In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...] , John Benjamins.
Benson, Morton, Benson, Evelyn & Ilson, Robert (1986b), The BBI combinatory dictionary of English. A guide to word combinations, Amsterdam - Philadelphia, John Benjamins.
Brown, Peter F. et al. (1991), Word sense disambiguation ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] di George Cukor, Anna Karenina (1935) di Clarence Brown e Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Fleming. in Kramer vs. Kramer (1979; Kramer contro Kramer) di Robert Benton. All'inizio degli anni Novanta divenne famosissimo Macaulay Culkin ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il blues e il funk sono due fondamentali espressioni della cultura musicale afro-americana, [...] Kim Simmonds di Getting to The Point (1968), con i Savoy Brown.
Dagli anni Settanta il verbo del blues si diffonde in tutta dei vocalist Mick Jagger, Rod Stewart, Steve Marriott, Noddy Holder, Robert Palmer. Ma è il sodalizio di Eric Burdon con i War ...
Leggi Tutto
fantascienza
Alfredo Castelli
Le fantasticherie sulla scienza
Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] dello spazio), romanzo che ha ispirato l'omonimo film e la serie di disegni animati giapponesi Gundam. Ai tre grandi si possono aggiungere Robert Sheckley e Frederic Brown, che hanno colorito le loro storie spaziali con una buona dose di ironia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine degli anni Settanta del Novecento la procreazione medicalmente assistita è [...] uovo. Parte la ricerca del capacitante chimico. Nel 1960 Robert Edwards, un giovane fisiologo inglese che studia la maturazione e impiantato in utero. Nel luglio del 1978 nasce Louise Brown, la prima bambina nata da fecondazione in vitro ; un nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Peter Eisenman svolge un ruolo cruciale nella cultura architettonica degli ultimi [...] , Le Corbusier e Aalto , si concluda sulle architetture di Terragni.
Architettura delle forme
All’opposto di Robert Venturi e Denise Scott Brown, Eisenman per quasi tutti gli anni Sessanta e Settanta andrà alla ricerca di un’architettura concettuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] boring”.
La formazione e la prima architettura: My Mother’s House
Robert Venturi, nato a Philadelphia, si reca in Italia a studiare tre anni dopo la moglie di Venturi, Denise Scott Brown, presenta nel 1972 i risultati della loro ricerca in Learning ...
Leggi Tutto
BOLDINI, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Ferrara il 31 dic. 1842, ottavo dei tredici figli del pittore Antonio e di Benvenuta Caleffi. Incominciò a disegnare molto presto, e a sedici anni era qualcosa [...] (Ferrara, Museo Boldini), il Duca di Sutherland,Lewis Brown, le Sorelle Laskaraki (1867, Ferrara, Museo Boldini).
ma soprattutto nel 1895), i ritratti di personaggi illustri (come Robert deMontesquiou, 1897, Parigi, Museo Nazionale d'Arte Mod.; o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] ispirati alla specifica modalità di condotta pulsiva funk di James Brown (1933-2006) e Sly and the Family Stone, qui , soprattutto grazie al gioco sui piatti del batterista e vocalist Robert Wyatt. L’approccio organistico di Mike Ratledge (1943-), è, ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] , l’album di venti tavole con le Rovine del Palazzo di Diocleziano che Robert Adam aveva stampato nel 1764 (I. Gordon Brown, Spalatro redivivus. An Italian reworking of Robert Adam’s plates of Diocletian’s Palace, in Apollo, CXLVII (1998), 431, pp ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...