Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] e Bibò) di Rudolph Dirks e poi Harold Knerr e di Buster Brown (1902) di Richard Felton Outcault, comparsi da noi nel “Corriere diversificate per temi e poetica. Mi limito a citare Robert Westall, Penelope Lively, Philip Ridley, Aidan Chambers, Melvin ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] quarto di finale, rimasto insieme ai compagni di sprint Robert Taylor e Reynaud Robinson a dormire al villaggio perché dell'alzabandiera e dell'inno, il cappellino portafortuna alla Charlie Brown. Jim Ryun, da cinque anni primatista del mondo dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] ripetizione, nelle coreografie minimaliste degli anni Settanta di Trisha Brown e di Lucinda Childs , produce una percezione alterata del , nell’ Einstein on the Beach (1976) di Robert Wilson.
Le spinte comunitarie e liberatorie della controcultura, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] , il 30 dicembre, nei pressi di Roswell, nel New Mexico, Robert Goddard lancia un razzo a combustibile liquido fino a un’altezza di V, sviluppato dalla NASA su un progetto di von Brown. Una serie di voli Apollo portano progressivamente gli Americani ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] integrazione tra sintesi e ricchezza informativa di un agglomerato complesso, secondo un’interpretazione avanzata da Robert Venturi, Steven Izenour, Denise Scott Brown in Learning from Las Vegas (Cambridge, MA, 1972), rimasta poi celebre (A.P. Latini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] . Come il paesaggio dei giardini di Lancelot “Capability” Brown, il Medioevo del gotico è sondato per le suggestioni con la cattedrale di Il mistero di Edwin Drood (1870) e Robert Louis Stevenson con Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] -musicale: “It’s got to be funky!” urla James Brown, seguito idealmente da Funkadelic, Isaac Hayes, Prince.
Nel frattempo del canto rock, soprattutto se pensiamo al successivo canto hard di Robert Plant dei Led Zeppelin o di Ian Gillan dei Deep Purple ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] altri architetti di spicco al servizio di E. va menzionato Robert of Beverley, architetto di Enrico III all'abbazia di History of the King's Works. The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, I, London 1963; P. Binski, The ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] autobiografico, è legato alla sua esperienza come visiting professor alla Brown University, mentre il secondo riflesse, a distanza di anni e pubblico, Corti dedicò un seminario tenuto insieme a Robert Jauss, il teorico dell’estetica della ricezione.
...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] , alta m 96, che fu disegnata dall'architetto Robert Everard (Norwich Cathedral, 1996).La cappella privata del è nota da una descrizione del sec. 18° e dagli scavi (Browne, 1712a; 1712b; Harrod, 1864). A S della cattedrale sopravvivono il chiostro ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...