Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] di Sassonia e nipote del re di Danimarca, ospita gli attori inglesi a Dresda. Nel 1592 la troupe di RobertBrowne si installa definitivamente in Germania presso la residenza di Wolfenbüttel del duca Enrico Giulio di Braunschweig, mecenate e scrittore ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] Osterwalder, Schrader 1973: Osterwalder, Konrad - Schrader, Robert, Axioms for Euclidean Green's functions, "Communications Riemann zeta-function, 2. ed., edited by R.D. Heath-Brown, Oxford, Clarendon, 1986.
Thwaites 1996: Thwaites, Bryan, Two ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sulla Terra si deve al lavoro di Bessel e Gustav Robert Kirchhoff, intorno al 1858).
Almeno metà delle stelle sono York, Springer, 2002.
Basri 2000: Basri, Gibor, Observations of brown dwarfs, "Annual reviews of astronomy and astrophysics", 38, 2000, ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] un apporto di energia dall'esterno.
Cenni storici
Julius Robert von Mayer, mentre lavorava come medico su una nave definiscono la nostra specie.
Bibliografia
Brown, West 2000: Scaling in biology, edited by James H. Brown and Geoffroy B. West, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] de Baillet-Latour, dal barone Édouard-Émile de Laveleye, da Robert Osterrieth e da Cnoops. Il comitato chiese l'alto patronato prima si erano svolti, su idea dell'americano Elwood Brown, i Giochi Interalleati: gli inviti, firmati dal generale John ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] in perpetuo. Alle soglie del XXI sec. Lester Brown, fondatore dell’Earth Policy Institute, ribadisce: «La Science”, 311, 2006, pp. 1917-1921.
Evenson, Gollin 2003: Evenson, Robert E. - Gollin, Douglas, Assessing the impact of the green revolution, ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...]
Bethuel 1994: Bethuel, Fabrice - Brézis, Haïm - Hélein, Frédéric, Ginzburg-Landau vortices, Boston, Birkhäuser, 1994.
Brown 2004: Brown, Robert F., A topological introduction to nonlinear analysis, 2. ed., Boston, Birkhäuser, 2004.
Chang 2005: Chang ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] preoccupazioni di carattere sociale. Un’altra inglese, Cecily Brown (n. 1969), sfida i grandi della pittura (1997; il riferimento è all’opera del 1970 di Robert Smithson). Forse occorre accettare l’indeterminatezza come una condizione permanente ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Montecassino e amico di Desiderio, con l'aiuto finanziario di Roberto I il Guiscardo e completata tra il 1080 e il 1085; King's Works, I-II, The Middle Ages, a cura di R.A. Brown, H.M. Colvin, London 1963; R.W. Southern, Saint Anselm and his ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] con Gjerstad, Raymond Bloch, András Alföldi e Robert Werner sulla data d’inizio della Repubblica romana «Journal of Roman studies», 1967, 1-2, pp. 115-33.
P. Brown, Arnaldo Dante Momigliano 1908-1987, «Proceedings of the British academy», 1988, pp ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...