La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] una dimostrazione dell'ipotesi di Artin; inoltre Roger Heath-Brown (1986) ha dimostrato che esistono al più tre numeri +h)−π(X), è stato anche dimostrato (Paul Erdös, Robert Rankin) un teorema sull'esistenza di 'grandi differenze', considerevolmente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] stati ben riassunti da Thomas Hughes nel libro Tom Brown's schooldays. Da Arnold derivava un concetto divenuto poi In Francia i suoi biografi più apprezzati furono André Senay e Robert Hervet (Monsieur de Coubertin, 1956) che misero particolarmente in ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del sistema geocentrico e un cavaliere di nome Brown (in sede processuale tale riunione venne dichiarata come nei preadamiti). Il 18 gennaio del 1599, a istanza di Roberto Bellarmino, venivano sottoposte al B., per la sua dichiarazione di abiura ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] un modo di essere rivoluzionario per un architetto». Sono le prime righe di Learning from Las Vegas di Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour (1972; trad. it. 1985), in cui si esalta la creatività innovativa che caratterizza questa città ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] i cui confini erano costituiti da calanchi e scoscendimenti. Robert Smithson, servendosi di bulldozer, costruì una specie di diga : Kenny Scharf, Futura Duemila, Donald Baecheler, James Brown, Rammellzee.
7. Le nuove avanguardie
Se un movimento ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] dell'epoca, tra i quali ebbe grande influenza un diffuso manuale di Robert E. Park ed Ernest W. Burgess (v., 1921). Nella di adattamento del sistema sociale all'ambiente (v. Radcliffe-Brown, 1952). Posteriore è la distinzione tra un livello interno ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] The Jan Mitchell collection, edited by Julie Jones, New York, Little Brown, 1985, pp. 60-75.
Costin 1989: Costin, Cathy - Earle the Old and the New worlds, in: Science and archaeology, Robert H. Brill editor, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1971, pp ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] sebbene dal 1837 al 1843 nel laboratorio di Robert Bunsen fossero state condotte ricerche su un radicale utilizzò nelle Lecture notes for chemical students. Le formule di Brown avevano una grande attrattiva euristica ed erano note come 'notazione ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] Stati membri. Nell'aprile 1975 un rapporto di Robert Marjolin, ex membro della Commissione della Comunità, L'Europa e il movimento socialista, Milano 1977.
Mac Dougall, D., Biehl, D., Brown, A., Forte, F., Freville, Y., O'Donoghue, M., Peeters, T., ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] popolare dai contributi di James Coleman (v., 1988 e 1990) e di Robert Putnam (v., 1993 e 1995) e ha incontrato rapidamente il favore psychology", 1987, VIII, pp. 3-18.
Andreoni, J., Brown, P. M., Vesterlund, L., What makes an allocation fair? ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...