Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] a esprimersi in termini rassicuranti, scrivendo al vescovo David Brown
il 4 aprile 1874: «Nella teoria dell’evoluzione of the natural history of Creation (rivelatosi poi opera di Robert Chambers), in cui si proponeva l’idea della trasformazione come ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] bere, non oltre 6 pence": cfr. A.E. Bland, P.A. Brown, R.H. Tawney, English economic history: selected documents, London 1921, pp. tutta una serie di progetti, dai villaggi cooperativi di Robert Owen, ai falansteri di Fourier, alle banche di scambio ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] Boston-New York 1931.
Frazier, P. J., Gaziano, C., Robert Ezra Park's theory of news, public opinion, and social control, , R., Class, state, and crime, New York 1977.
Radcliffe-Brown, A. R., Social sanctions, in Encyclopedia of the social sciences ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] applications", 42, 1989, pp. 123-137.
Brown 1969: Brown, Theodore M., The electric current in early nineteenth Harvard University Press; London, Heinemann, 1967.
Fox 1974: Fox, Robert, The rise and fall of Laplacian physics, "Historical studies in ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ciò che in fondo aveva immaginato il corpuscolarismo di Robert Boyle (1627-1691) per dar conto di proprietà apparentemente ‒ si pensi agli sviluppi di William Cullen (1710-1790), John Brown (1735-1788) e Giovanni Rasori (1766-1837) ‒, de Haen scelse ...
Leggi Tutto
Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive
Bruno Riccò
L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] , sempre presso i Bell Labs, a opera di Walter L. Brown, il quale realizzò una struttura di canale simile a quella dei moderni ’invenzione nel 1968 delle RAM dinamiche (DRAM) da parte di Robert H. Dennard della IBM, che concepì una cella formata da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] a priori dipendente dallo stato stesso. Assieme a precedenti lavori di Robert Powers, Huzihiro Araki, E.J. Woods e Wolfgang Krieger, di Atiyah-Singer. Questo sviluppo, grazie ad alcuni lavori (Brown et al. 1977; Kasparov 1980, 1981), ha portato alla ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] a priori dipendente dallo stato stesso. Assieme a precedenti lavori di Robert Powers, Huzihiro Araki, E.J. Woods e Wolfgang Krieger, lavori di Michael F. Atiyah, Isadore Singer, Lawrence G. Brown, Richard G. Douglas, Peter A. Fillmore, Aleksandr S. ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] sinistra dichiaravano che l'unico candidato possibile era Blair.
Da allora Brown non ha più smesso di sentirsi tradito.
Blair capì che del tutto abbandonato. Il leader del gruppo, sir Robert Peel, comprese che per affrontare il nuovo elettorato ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] cui i virtuosi si sarebbero riuniti dopo la morte (v. Brown, 1982; v. Bergamasco, 1986; v. Faderman, 1985). L risultati cui sono pervenuti altri studiosi, come Paul F. Lazarsfeld e Robert K. Merton (v., 1954), i quali hanno insistito sull'attrazione ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...