SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di quegli stessi anni menziona la città degli schiavi (v. Robert e Robert, 1989, pp. 37-38).
Dal 73 al 70 a.C americano dal tramonto all'alba, Milano 1973).
Schenone, G., John Brown, l'apostolo degli schiavi, Milano 1984.
Sheridan, R.B., Sugar ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] nutrizione, dall'altro, è un rapporto elaborato da William Jones e Roberto Egli per conto della Banca Mondiale. Gli autori notano che negli : an ecosystem perspective, in "Bioscience", luglio-agosto 1985.
Brown, L.R., Wolf, E.C., Soil erosion: quiet ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] è diventato un modello che sarà dominante nello sviluppo della scienza fino ai giorni nostri.
Bibliografia
Brown 1978: Brown, Peter Robert Lamont, The making of late antiquity, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1978.
Burkert 1959: Burkert ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] grande abbazia normanna di Jumièges, il cui committente, Roberto di Jumièges, era stato vescovo di Londra negli anni Autumn Meeting at Westminster Abbey, AJ 67, 1910, pp. 397-406; R.A. Brown, H.M. Colvin, A.J. Taylor, A History of the King's Works, I ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Ma è anche vero che l'occupante mons. Robert Stuart d'Aubigny avrebbe voluto proseguire i lavori di (1990), ad vocem, in Indice gen. del periodico, a p. 359; A. Brown, B. Scala..., Firenzeiggo, ad vocem; Lettere ital. Indice..., a cura di N.Giannetto ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] in che cosa consista tale interesse personale (v. Brown, 1965). Tuttavia, di recente, gli interpreti più Ma la teoria di Rawls è stata a sua volta attaccata da Robert Nozick, proprio perché anch'essa non rispetta tale distinzione delle persone in ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] in inflammation, in ‟Nature", 1964, CCI, pp. 200-201.
Brown, J. H. e altri, Studies on the acute inflammatory responce. , in The mechanism of inflammation (a cura di G. Jasmin e A. Robert), Montreal 1953, pp. 200-206.
Di Rosa, M., Giroud, J. P ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] Hahn, Horst - Harrison, Mike - Ozaki, Satoshi - Rhoades-Brown, M.J., The relativistic heavy ion collider, in: Advances of Frascati, 1998, pp. 17-31.
Hofsadter 1963: Hofsadter, Robert, Nuclear and nucleon structure, New York, Benjamin, 1963.
Jarlskog ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] del Commonwealth).
Nella prefazione a The history of ethnological theory, Robert Lowie (v., 1937, p. VII) scriveva: ‟il di scarso o, in molti casi, di nessun giovamento" (v. Radcliffe-Brown, 1958; tr. it., p. 95). Il presente, di cui etnologi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] Newcomb, "la determinazione completa da parte di Brown del moto del perigeo lunare ha dimostrato che history of astronomy", 19, 1988, pp. 121-139.
Graves 1885: Graves, Robert Perceval, Life of William Rowan Hamilton, Dublin, Hodges, Figgis & Co ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...