• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Cinema [43]
Biografie [26]
Film [10]
Arti visive [6]
Teatro [7]
Sport [5]
Storia [4]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [4]
Archeologia [3]

Blake, Robert

Enciclopedia on line

Blake, Robert Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerra civile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli affidò l'incarico di inseguire con una squadra quella del principe Rupert Stuart, riparato nel Mediterraneo. B. riuscì (1650) a battere l'avversario a Malaga e a Cartagena. Scoppiata la prima guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLI – CARTAGENA – PLYMOUTH – CADICE – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, Robert (2)
Mostra Tutti

DOWNS

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine down ("duna") dal celtico dun o din, indica una serie di colline nude e dalle forme dolci, arrotondate. È usato al plurale, più spesso, per indicare le colline di calcare incoerente, bianco [...] , allorché il De Witt si presentò dinnanzi alle Dune, dove si erano ancorati gl'Inglesi al comando di Robert Blake, parecchi vascelli non obbedirono ai suoi segnali; alcuni capitani, partigiani della casa d'Orange, apertamente rifiutarono di obbedire ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – ATTO DI NAVIGAZIONE – MARINA MILITARE – PASSO DI CALAIS – CONTEA DI KENT

DEANE, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e ammiraglio inglese, nato a Temple Guiting (Gloucestershire) l'8 luglio 1610, morto il 3 giugno 1653. Nel 1644 fu comandante dell'artiglieria alle dipendenze di Essex, che lo tenne in grande [...] si distinse alla battaglia di Preston quale comandante dell'ala destra delle truppe. Nel 1649, insieme con Edward Popham e Robert Blake fu nominato "general at sea", ma nel 1651 lasciò il comando navale per prendere parte alla battaglia di Worcester ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT BLAKE – ARTIGLIERIA – AMMIRAGLIO – PORTLAND – LONDRA

Rupèrto, principe e conte palatino del Reno, duca di Baviera

Enciclopedia on line

Ammiraglio e generale inglese (Praga 1619 - Londra 1682), figlio terzogenito di Federico V di Boemia elettore palatino e di Elisabetta Stuart. Trascorse la giovinezza in Olanda, dove la famiglia era stata [...] si diresse nel Mediterraneo e si dette alla guerra di corsa, predando navi spagnole, britanniche e genovesi. Ma, battuto da Robert Blake (1650), dové riparare in Francia, donde si portò in Germania. Ritornato (1660) in Inghilterra, Carlo II lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DI CORSA – ROBERT BLAKE – AMMIRAGLIATO – MANIERA NERA

L’America portoghese e spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] Piet Heyn cattura l’intera flotta dell’argento diretta in Spagna. Un’impresa replicata, almeno in parte, dall’inglese Robert Blake nel 1657. Nella seconda metà del Seicento, del monopolio economico e militare sul Nuovo Mondo che la Spagna aveva ... Leggi Tutto

In Cold Blood

Enciclopedia del Cinema (2004)

In Cold Blood Bill Krohn (USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] che avevano commesso omicidi. Nel film i ruoli dei due assassini sono interpretati da due sconosciuti: all'ex bambino prodigio Robert Blake fu affidata la parte di Perry, a Scott Wilson quella di Dick. Anche se il regista e sceneggiatore Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Duncan, Robert Edward

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Oakland 1919 - San Francisco 1988). Esponente di gruppi d'avanguardia, ha professato uno strenuo sperimentalismo, esprimendo in una forma poetica aperta, doviziosa e irta di richiami [...] eruditi, una tematica erotico-mistica. Poeta difficile, D. si muove nel solco d'una tradizione che da Dante attraverso Blake giunge a Pound, a Williams. Fra le sue opere: The opening of the field (1960), Roots and branches (1964), Bending the bow ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – THOM GUNN – OAKLAND – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duncan, Robert Edward (1)
Mostra Tutti

Blair, Robert

Enciclopedia on line

Blair, Robert Poeta (Edimburgo 1699 - Athelstaneford, East Lothian, 1746). Unica sua opera considerevole è un poema in versi sciolti di carattere sepolcrale, The grave (1743). È, in ordine di tempo, il primo e uno dei [...] serie di poemi sepolcrali che giunge fino a Young, il quale trasse ispirazione dal poema del B.; non eccessivamente convenzionale e assai pregevole per la fattura del verso, il poema ispirò a W. Blake una serie di dodici disegni illustrativi (1808). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blair, Robert (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150) Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e si sistematizzano, è quella divulgata nel 1974 da P. Blake in un libro che raccoglieva tesi già da lui sviluppate qualche 1966); R. Pane, Ferdinando Fuga, Napoli 1956; J. Fleming, Robert Adam and his circle in Edinburg and Rome, Londra 1962; J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – KARL FRIEDRICH SCHINKEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

COLORE

Enciclopedia Italiana (1931)

La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] 1919. Per la questione della pittura con 4 colori v. K. Jex Blake e E. Sellers, The elder Pliny's chapters on the History of Art Church, The Chemistry of Paints and Painting, Londra 1890; K. Robert, Traité pratique de la peinture à l'huile, voll. 2, ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO DI DIFFRAZIONE – LAPISLAZZULI NATURALE – PIERO DELLA FRANCESCA – AZZURRO DELLA MAGNA – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali