Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] fluida e le nuove tecnologie
Più felici sono state invece le ricerche effettuate da registi come Stanley Kubrick e RobertAltman, che hanno usato le sperimentazioni tecnologiche per costruire nuove forme audiovisive. Kubrick sperimentò t. diverse di ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] v. New Hollywood) ha provocato inoltre un ripensamento del sistema dei generi, per es. con i film scritti da Joan Tewkesbury per RobertAltman (Thieves like us, 1974, Gang; e Nashville, 1975) o la riformulazione del noir di P. Schrader (Taxi driver ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] the cuckoo's nest (Qualcuno volò sul nido del cuculo) di Forman, edizione in cui erano anche in concorso Nashville di RobertAltman, Barry Lyndon di Kubrick, Dog day afternoon (Quel pomeriggio di un giorno da cani) di Sidney Lumet, nonché Jaws (Lo ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] a voce in pochi minuti (pitching), come accade nel film sulla Hollywood di oggi The player (1992; I protagonisti) di RobertAltman, oppure sotto forma di soggetto scritto che, da un punto di vista tecnico, solitamente è costituito da una breve trama ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] registro grottesco-satirico (Catch-22, 1970, Comma 22, di Mike Nichols; M*A*S*H*, 1970, M. A. S. H., di RobertAltman). Un film come La grande guerra (1959) di Mario Monicelli ha tratto materia di satira da una costitutiva diffidenza nei confronti ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] Paul Leni) a Murder by death (1976; Invito a cena con delitto, di Robert Moore), e raramente ha avuto esiti memorabili (Gosford Park, 2001, di RobertAltman), tuttavia è esistito almeno un piccolo capolavoro di mistery e humour che intreccia satira ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] produzione inglese, il mondo del melodramma viene filmato, attraverso vari brani operistici, da dieci cineasti, alcuni del calibro di RobertAltman, Derek Jarman, Godard, Ken Russell, Bruce Beresford. In un film come La ronde (1950) di Max Ophuls la ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Rice, in The Rocky horror picture show (1975) di Jim Sharman, e soprattutto nel sociologico Nashville (1975) di RobertAltman. Il m. sfiorò nostalgicamente anche Martin Scorsese con New York, New York (1977), e dilagò melodrammaticamente con All that ...
Leggi Tutto
Gangster film
Renato Venturelli
Genere cinematografico incentrato sulle imprese di criminali abituali, che svolgono attività illegali facendo ricorso a metodi violenti. Nel suo schema più tradizionale, [...] Sam Peckinpah (The Getaway, 1972, Getaway!), Martin Scorsese (Boxcar Bertha, 1972, America 1929: sterminateli senza pietà), RobertAltman (Thieves like us, 1974, Gang), John Milius (Dillinger, 1973). Nel frattempo Francis Ford Coppola celebrava con ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] di Kiss me deadly (1955; Un bacio e una pistola) di Robert Aldrich e Killer's kiss (1955; Il bacio dell'assassino) di Stanley , entrambi con Robert Mitchum, oltre che nell'ironico The long goodbye (1973; Il lungo addio) di RobertAltman, sia il nuovo ...
Leggi Tutto