Leone, Sergio
Sir Christopher Frayling
Regista e produttore cinematografico, nato a Roma il 3 gennaio 1929 e morto ivi il 30 aprile 1989. Figura originale del panorama cinematografico a partire dagli [...] e spagnoli. Dopo un infelice passo indietro ‒ la regia della seconda unità di Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) di RobertAldrich ‒ diresse Per un pugno di dollari (1964). Nato come remake western di Yōjinbō (1961; La sfida del samurai), il ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] di-sastro commerciale. Dopo quest'ultimo lavoro, S. non fu più diretto da autori di rilievo ‒ a eccezione di RobertAldrich ‒, e la sua carriera cominciò inesorabilmente a declinare. Girò l'innocua commedia Dear Brigitte (1965; Erasmo il lentigginoso ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] interpretazioni, Podestà ebbe l’occasione di far parte del kolossal Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) diretto da RobertAldrich, prodotto dalla Titanus, in cui, doppiata da Rita Savagnone, sostenne il ruolo di una ragazza ebrea che scampa ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] anni e a smembrare il suo patrimonio immobiliare. Dopo l'insuccesso finanziario di Sodom and Gomorrah (1962; Sodoma e Gomorra) di RobertAldrich, che coinvolse oltre alla T. anche la Columbia, la Pathé Cinéma e la 20th Century-Fox, Lombardo dovette ...
Leggi Tutto
Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] J. firmò la sceneggiatura di un film di enorme successo, The dirty dozen (1967; Quella sporca dozzina) diretto da RobertAldrich e tratto da un romanzo di E.M. Nathanson, violento film di guerra che ha per protagonisti dodici galeotti addestrati per ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] diavolo alle quattro) di Mervyn LeRoy, ma anche quelle nel western farsesco Four for Texas (1963; I quattro del Texas) di RobertAldrich, o nei due noir diretti da Gordon Douglas, Tony Rome (1967; L'investigatore) e Lady in cement (1968; La signora ...
Leggi Tutto
The Girl Can't Help It
Bernard Eisenschitz
(USA 1956, Gangster cerca moglie, colore, 98m); regia: Frank Tashlin; produzione: Frank Tashlin per 20th Century-Fox; soggetto: dal romanzo Do Re Mi di Garson [...] spettacolo cinematografico. Nell'opinione della critica intellettuale francese, questo regista trova posto accanto a cineasti rivoluzionari quali RobertAldrich, Anthony Mann, Nicholas Ray o Richard Brooks. Nei due film precedenti The Girl Can't Help ...
Leggi Tutto
Lang, Charles (propr. Charles Bryant Jr)
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Bluff (Utah) il 27 marzo 1902 e morto a Santa Monica (California) il 3 aprile 1998. Sensibile interprete [...] (da Sudden fear, 1952, So che mi ucciderai, diretto da David Miller a Autumn leaves, 1956, Foglie d'autunno, di RobertAldrich) ma anche attrici in ascesa come Judy Holliday (It should happen to you, 1954, La ragazza del secolo, di George Cukor ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] famoso è il funereo e morboso What Ever Happened to Baby Jane? (Che fine ha fatto Baby Jane?, RobertAldrich 1962). Ma la torbida relazione tra una diva decaduta e uno sceneggiatore spiantato rimane un prototipo delle narrazioni metacinematografiche ...
Leggi Tutto
Douglas, Kirk
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Issur Danielovitch Demsky, attore cinematografico statunitense, di origine russa, nato ad Amsterdam (New York) il 9 dicembre 1916. Caratterizzato da [...] ), Howard Hawks (The big sky, 1952, Il grande cielo), KingVidor (Man without a star, 1955, L'uomo senza paura), e da RobertAldrich (The last sunset, 1961, L'occhio caldo del cielo). Ma seppe anche dare il meglio di sé nel mitologico Ulisse (1954) di ...
Leggi Tutto