Fisico (n. Houston, Texas, 1936), prof. (1962) al politecnico della California e poi anche ricercatore presso i Bell Laboratories. Si è occupato di svariate questioni di radioastronomia, specialmente riguardanti galassie; nel corso delle sue ricerche scoprì l'esistenza della radiazione di fondo cosmico, permeante isotropicamente l'intero universo, nel campo delle microonde, quale si avrebbe da un corpo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] cosmico. Scoperta nel 1965 da Arno Penzias e RobertWilson, essa ci fornisce un'immagine di questa fase piatta.
I paradossi del modello di Friedmann, sottolineati già da Robert Dicke negli anni settanta, possono essere considerati limiti della teoria. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] una temperatura del fondo di 5 K.
Le misurazioni furono effettuate, più tardi e in modo inaspettato, da Arno Penzias e RobertWilson; il primo, nato a Monaco, era un rifugiato ebreo; il secondo, nato negli Stati Uniti, aveva studiato al Caltech. Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] standard, per deviare il fascio. Mentre i piani per i grandi acceleratori a focalizzazione forte procedevano, nel 1954 RobertWilson e altri al Newman Laboratory of Nuclear Science di Cornell costruirono e resero operativo il primo apparecchio a ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] studiando come selezionare, disporre e poi far legare chimicamente singole molecole sulle superfici, in posizioni note. Due anni fa, Wilson Ho e Hyojune Lee dell'Università della California a Irvine hanno usato un SPM per prendere una molecola di ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] luce della meccanica quantistica. Già precedentemente A. H. Wilson (v., 1936) aveva introdotto il concetto delle ‛ un circuito elettronico opportuno.
L'idea del circuito integrato, che Robert N. Kilby e Jack S. Noice realizzarono per primi negli anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e scoperte sulla fisica delle basse temperature.
Arno Allan Penzias, USA (Repubblica Federale di Germania), e Robert Woodrow Wilson, USA, entrambi dei Bell Telephone Laboratories, Holmdel, New Jersey, per la scoperta della radiazione cosmica di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] Isaac Thuret a Parigi e navigatori quali il capitano Robert Holmes, che durante un viaggio a Lisbona verificò il Royal Society of London", 45, 1991, pp. 11-61.
Wilson 1989: Wilson, Curtis, Astronomy from Kepler to Newton. Historical studies, London, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Universo la radiazione di fondo cosmologica. Nel mese di maggio due ingegneri statunitensi, Arno A. Penzias e Robert W. Wilson, dei Bell Telephone Laboratories, nel mettere a punto un'antenna per telecomunicazioni con microonde via satellite rilevano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] S. La scoperta di Paul W. Merrill al Mount Wilson Observatory, in California, dimostra l'esistenza in queste stelle I campi di Yang-Mills. I fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, sviluppano la matematica ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...