Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] Sellars ha portato alla creazione di due successive opere liriche, Doctor Atomic (2005), incentrata sulle vicende di J. RobertOppenheimer e sulla creazione della prima bomba atomica, e A flowering tree (2006), tratta da un racconto indiano, ispirata ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Heidersdorf, Slesia, 1922 - Monaco di Baviera 1982). Dopo un'iniziale attività di psichiatra, si trasferì nel 1950 a Berlino Est dove cominciò a scrivere per il Deutsches Theater. [...] documentarista: Der Hund des Generals (1962), sulla difficoltà di punire i crimini di guerra; In der Sache J. RobertOppenheimer (1964), costruito sui verbali del processo al fisico americano; Bruder Eichmann (post., 1986), sugli ultimi due anni di ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] e 1970, dall'osservatorio astronomico di Trieste.
All'epoca, l'Institute for Advanced Study di Princeton era diretto da RobertOppenheimer, uno dei padri della bomba atomica; qui, in quel periodo, ebbe modo di conoscere anche Paul Dirac, uno dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] .
Con l’avvio del Progetto Manhattan, la cui direzione è affidata a J. RobertOppenheimer, professore di fisica teorica a Berkeley, Segrè, invitato dallo stesso Oppenheimer, partecipa all’impresa in posizione di primo piano. In particolare, dal 1943 ...
Leggi Tutto
Fisico (New York 1904 - Princeton 1967). Dopo essersi laureato, completò la sua preparazione in Europa, in particolare a Gottinga, sotto la guida di M. Born; divenuto prof. nell'univ. di Berkeley, si affermò ben presto come uno dei più eminenti esperti di fisica nucleare; nel marzo 1943 ebbe la direzione scientifica dei laboratorî di Los Alamos nei quali furono costruite le prime bombe atomiche. Anche ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] valori fotografici, The black stallion returns di Robert Dalva. Il successo personale di questa performance in "American cinematographer", 1993, 1, pp. 57-60; J. Oppenheimer, 'Team Woody' fires Bullets over Broadway, in "American cinematographer", ...
Leggi Tutto
Crosby, Floyd
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1899 e morto a Ojai (California) il 30 settembre 1985. Portò lo stile fotografico del primo documentarismo [...] in Brasile e in Guyana, di C. Bedaux in Canada, di V. Oppenheimer di nuovo in Brasile (del cui documentario, Matto Grosso del 1932, firmò The brave bulls (Fiesta d'amore e di morte) di Robert Rossen, in cui viene narrata la vita dei toreri con un ...
Leggi Tutto
MULLER, Robby
Stefano Masi
Müller, Robby (propr. Robert)
Direttore della fotografia nederlandese, nato a Willemstad (Curaçao, nelle Antille olandesi) il 4 aprile 1940. Influenzato dal lavoro dei fotografi [...] , Franz Weisz, Michelangelo Antonioni, Roberto Benigni, John McNaughton, Jerry Schatzberg L'ami européen, in "Cahiers du cinéma", 1989, 423, pp. 46-51; J. Oppenheimer, D.E. Williams, Von Trier and Müller's ascetic aesthetics on 'Breaking the waves', ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. New York 1965). Figlio del regista R. Downey sr, ha intrapreso la carriera di attore ancora bambino, ma ha raggiunto la notorietà interpretando C. Chaplin [...] Spider-Man: Homecoming (2017), Avengers: Infinity War (2018), Avengers: Endgame (2019), Dolittle (2020), Black Widow (2020), Sherlock Holmes 3 (2021) e Oppenheimer (2023, Golden Globe, BAFTA e Premio Oscar 2024 come miglior attore non protagonista). ...
Leggi Tutto