L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] of scientific community in nineteenth century America, ‟Isis", 85, 1994, pp. 573-599.
Gradmann 1997: Gradmann, Christoph, RobertKoch, tuberculin and the foundation of the Institute for infectious diseases in Berlin 1891, Berlin, Max Planck Institut ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] di esemplari di singole famiglie di piante il botanico Robert Brown (1773-1858), che lavorava a Londra per il J., Zur Geschichte der Mykologie. Das XVIII. Jahrhundert, Gouda, Koch & Knuttel, 1936.
Mägdefrau 1992: Mägdefrau, Karl, Geschichte der ...
Leggi Tutto
tubercolosi
tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, della specie Mycobacterium tuberculosis,...
positivo
poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...