Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] tarda A curious dissertation concerning the causes of the power & effects of music del filosofo sperimentale inglese RobertHooke; altre volte invece l'encomio è usato nel suo significato originario di discorso epidittico, di difesa della musica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] agli esperimenti con la pompa pneumatica, effettuati in stretta collaborazione con il celebre fabbricante di strumenti e sperimentatore RobertHooke. I successi empirici di Boyle sono spesso descritti nei termini di una metodologia di ricerca in cui ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] , 1975, pp. 255-281.
Gouk 1980: Gouk, Penelope, The role of acoustics and music theory in the scientific work of RobertHooke, "Annals of science", 37, 1980, pp. 573-605.
‒ 1982: Gouk, Penelope, Acoustics in the early Royal Society 1660-1680, "Notes ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] i membri della Royal Society di Londra sorse una controversia sulle origini e il significato dei fossili, che coinvolse RobertHooke, John Ray, Martin Lister ed Edward Lhwyd in una discussione circa la loro natura organica (Haber 1959; Rudwick 1972 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] a quel momento neanche immaginare. Ma nello stesso tempo furono le straordinarie scoperte microscopiche di RobertHooke, Antoni van Leeuwenhoek, Marcello Malpighi, Abraham Trembley, John Turberville Needham e Lazzaro Spallanzani che, rivoluzionando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di transizione tra il mago Paracelso e il filosofo sperimentale di Robert Boyle» aveva «contribuito più di ogni altra cosa, in anni segni del tempo. Storia della Terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, 20032, pp. 9-10). Ha indubbiamente un senso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] estese da Kepler e Descartes a Hobbes, Huygens, Hooke, Newton e molti altri. All'epoca di Newton The scientific revolution, in: Companion to the history of modern science, edited by Robert Olby [et al.], London-New York, Routledge, 1990, pp. 217-242. ...
Leggi Tutto