PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] all'interno del coro furono sconvolti da J.-H. Mansart e da Robert de Cotte; alla metà del sec. XIX E.-E. Viollet-le-Duc la Société Nationale che rivelò le opere di C. Saint-Saëns, di C. Frank, G. Fauré, V. d'Indy, C. Debussy ed E. Chausson. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] quando ha cominciato ad affermarsi un suggerimento di Frank Boys, che propose di utilizzare orbitali atomici metodo efficace per ovviare a questo inconveniente è quello proposto da Roberto Car e Michele Parrinello (v., 1985): dopo aver valutato ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] tra i cultori di meccanica quantistica (per esempio, Ph. Frank, C. F. von Weizsäcker, W. Heisenberg)
Secondo lo et de philosophie au Moyen Age, Wroclaw 1970.
Boas, M., Robert Boyle and seventeenth century chemistry, Cambridge 1958.
Boas, M., The ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] della rendita - esposta da Thomas R. Malthus (1766-1834), Robert Torrens (1780-1864) e dallo stesso Ricardo - un aumento generale attraverso aggiustamenti delle quantità reali (reddito e occupazione).Secondo Frank H. Hahn (n. 1925) vi è tuttavia un ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di inputs variabili è decrescente.
Per Thomas Robert Malthus (1766-1834) la limitazione nella .E., The neoclassical theory of production and distribution, Cambridge 1969.
Frank, C.R., Production theory and indivisible commodities, Princeton, N.Y ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] , è stato proposto intorno alla metà degli anni Cinquanta da Frank P. Bowden e David Tabor dell'Università di Cambridge in , articolo n. 235411.
Carpick, Salmeron 1997: Carpick, Robert W. - Salmerón, Miquel, Scratching the surface: fundamental ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] of X-rays, "Nature", 168, 1951, pp. 271-272.
Bovey 1969: Bovey, Frank A., Polymer conformation and configuration, New York, Academic Press, 1969.
Cahn 1956: Cahn, Robert S. - Ingold, Christopher K. - Pre-log, Vladimir, The specification of asymmetric ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] Andrew L. Stone, a Three coins in the fountain, interpretata da Frank Sinatra nell'omonimo film di Jean Negulesco (1954; Tre soldi nella esempio i titoli di testa di uno dei capolavori di Roberto Rossellini, Viaggio in Italia (1953), opera che ha ben ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] . Fu quindi il protagonista di Oliver Twist (1923) di Frank Lloyd e di Little Robinson Crusoe (1924) di Edward Cline Kramer vs. Kramer (1979; Kramer contro Kramer) di Robert Benton. All'inizio degli anni Novanta divenne famosissimo Macaulay Culkin ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] & effects of music del filosofo sperimentale inglese Robert Hooke; altre volte invece l'encomio è usato nel 1994, pp. 211-269 (1. ed.: 1991).
Adams 1938: Adams, Frank D., The birth and development of the geological sciences, New York, Dover, 1938 ...
Leggi Tutto