La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] si avviò una nuova fase della sua carriera. Trasferitosi a Oxford, Robert Boyle entrò a far parte del gruppo dei filosofi della Natura science", 47, 1990, pp. 561-589.
Frank 1980: Frank, Robert G., Harvey and the Oxford physiologists. Scientific ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] ).
Nel 1950 i premî furono assegnati: per la fisica a Cecil Frank Powell (Gran Bretagna); per la chimica metà a Otto P. H assegnato.
Nel 1961 sono stati premiati: per la fisica, ex aequo, Robert Hofstadter (S. U. A.) e Rudolf L. Moessbauer (Germania, ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] quando ha cominciato ad affermarsi un suggerimento di Frank Boys, che propose di utilizzare orbitali atomici metodo efficace per ovviare a questo inconveniente è quello proposto da Roberto Car e Michele Parrinello (v., 1985): dopo aver valutato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di un microorganismo. Il gruppo di ricerca guidato da Robert Holley alla University of California di San Diego pubblica la di topi mediante trapianto del DNA. I genetisti statunitensi Frank Ruddle, John Gordon e George Scangos, della Yale University ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] forma piuttosto che l'altra. I lavori di Frank e le considerazioni di I. Prigogine sembrano indicare C., Cosmochemistry and the origin of life, in Proceedings of the Robert A. Welch Foundation conferences on chemical research, vol. XXI, Cosmochemistry ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...]
I campi di Yang-Mills. I fisici Chen Ning Yang e Robert Mills, dell'Institute for Advanced Study di Princeton, sviluppano la matematica della camera a bolle.
Nobel per la chimica
Willard Frank Libby, USA, University of California, Los Angeles, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] secolo. Quando alla fine degli anni Sessanta del Novecento Robert B. Woodward (1917-1979) sviluppò la sintesi on the place of experiment in industrial civilisation, edited and introduced by Frank A.J.L. James, Basingstoke, Macmillan, 1989, pp. 37 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] caso essi risulterebbero immobili rispetto agli elettroni che vi gravitano attorno. Questa approssimazione fu suggerita da Max Born e Robert Oppenheimer nel 1927 e porta i loro nomi. Nella realtà il rapporto delle masse non è ovviamente infinito, ma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , coadiuvato nell'intento dal suo assistente inglese, Robert Le Rossignol. Il 2 luglio 1909 due rappresentanti l'agricoltura ancora d'importanza primaria per l'economia, il processo Frank-Caro per il fissaggio dell'azoto fu installato, senza successo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] di W.K. Burton, N. Cabrera e F. C. Frank. La sua validità è stata recentemente confermata dalle immagini ottenute organizations, Oxford, Clarendon Press, 1983.
Service 1999: Service, Robert F., Exploring the systems of life, "Science", 284, 1999 ...
Leggi Tutto