• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [10]
Storia [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [2]
Economia [1]

SPINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINI Claudia Tripodi – Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] le società dei Mozzi, degli Spini e dei Chiarenti; ma il ruolo e l’importanza attribuiti agli Spini erano, secondo Robert Davidsohn, ben superiori a quelli delle altre due compagnie. In seguito ai fatti di Anagni (1303) e alla sconfitta di Bonifacio ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – LORENZO IL MAGNIFICO – CAMERA APOSTOLICA – TOMMASO PORTINARI – BORGO SAN LORENZO

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] vicende toscane del secolo XIII. In particolare, molto spazio è stato a lui dedicato, nella Storia di Firenze, da Robert Davidsohn il quale ne ha evidenziato le contraddizioni, gli slanci mistici e l'ammirazione per Francesco d'Assisi che convivevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pietro Igneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO IGNEO Nicolangelo D'Acunto – Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] ’incontenibile devozione. L’ordalia di Settimo è stata oggetto di svariate interpretazioni in sede storiografica. Il positivista Robert Davidsohn si mostrò scettico circa la veridicità del racconto e sulla base del parere espresso da un ispettore dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE VALLOMBROSANA – BERNOLDO DI COSTANZA – PIETRO ALDOBRANDINI – ILDEBRANDO DI SOANA

PIETRO dell'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO dell'Aquila Caterina Bruschi PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] e il Comune di Firenze, ricordando un episodio avvenuto il 10 marzo (secondo D’Alatri) e già interpretato da Robert Davidsohn come spia della brama di ricchezze di Pietro. Egli fu coinvolto nella spartizione e vendita dei beni della fallita Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIOVANNI BOCCACCIO – PIETRO DELL'AQUILA – CAMERA APOSTOLICA

RINIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RINIERI Gabriella Battista (Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] in Inghilterra dall’agosto del 1324 al febbraio del 1326; si recò a Bologna nel 1329 e a Londra nel 1331. Robert Davidsohn lo citò a proposito delle compagnie di mercanti fiorentini in Inghilterra, alle quali furono concesse nel 1318 dal Parlamento l ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO CARDUCCI – LORENZO DE’ MEDICI – GIANO DELLA BELLA – BARTOLOMEO SCALA – ROBERT DAVIDSOHN

RISTORO da Campi Bisenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORO da Campi Bisenzio Guido Tigler RISTORO da Campi Bisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] , edificio davvero coevo e confrontabile a quello di S. Maria Novella. La salutare smitizzazione si deve a Robert Davidsohn (1908), debolmente contraddetto da fra Vincenzo Chiaroni (1952), a sua volta dettagliatamente avversato – anche in base all ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COLLE DI VAL D’ELSA – ARNOLFO DI CAMBIO – ORDINE DOMENICANO – JACOPO PASSAVANTI

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] romani, III(1955), pp. 273 ss.; J. Bignami - Odier, Les visions de Robert d'Uzès O. P. († 1296), in Arch. fratrum praedicatorum, XXV (1955), pp Vaticano 1970, pp. 255 ss., tavv. LV ss.; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, Firenze 1972, pp. 691 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] papa, la madre Costanza e la sorella Violante, promessa sposa a Roberto d'Angiò. Poi, con la bolla Super reges et regna (4 in Hist. Vierteljahrsschr., IV (1901), pp. 507-11; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. v. Florenz, III, Berlin 1901, pp. 283 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] (1882), p. 49; Qu. Trivero, Storia di Pinerolo, Pinerolo 1890, p. 32; St. Clair Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, London 1897, ad Indicem; R. Davidsohn, Forschungen zur Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 545; Id., Gesch. von Florenz, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Federico Giovanni Nuti Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] . Nel 1253 il papa Innocenzo IV chiese a Robert Grosseteste, vescovo di Lincoln, di assegnare un canonicato pp. 78 s.; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; R. Davidsohn, Storia di Firenze, II, 2, Firenze 1957, p. 406; A. Goria, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali