brownianobrowniano 〈brauniàno〉 [agg. Dal nome del botanico RobertBrown (Montrose 1773 - Londra 1858), che per primo studiò sistematicamente i moti molecolari] [MCS] Moto b.: continuo, rapido e irregolare [...] dal 1650 dall'olandese A. Leeuwenhoeck, ma la sua scoperta (1827) è comunem. attribuita al botanico scozzese R. Brown, che effettivamente lo studiò sistematicamente, individuandone per primo la natura non biologica. I suoi caratteri fondamentali sono ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] da un moto disordinato e incessante, che vien detto browniano, da RobertBrown che l'osservò per la prima volta nel 1827. Intorno al 1870, dopoché s'era potuto stabilire che il moto browniano non era dovuto a cause accidentali (come lievissime ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di particelle, come i granelli di polline, sospese nei liquidi. Tali moti, detti 'browniani', in onore del botanico inglese RobertBrown (1773-1858) che per primo li studiò nel 1827, si pensava fossero la conseguenza delle collisioni con le molecole ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] causato dalle collisioni casuali e continue con le molecole del fluido circostante. La definizione di moto browniano deriva dal nome del botanico RobertBrown (1773-1858), che per primo osservò il fenomeno su grani di polline sospesi in acqua; il ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] . Sono anch’esse animate da un moto incessante, come allo stato gassoso? La risposta fu trovata per caso dal botanico scozzese RobertBrown, mentre osservava al microscopio delle leggerissime particelle di polline disposte su un vetrino bagnato ...
Leggi Tutto
Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] che si spostano con velocità prossima a quella della luce.
Dagli atomi alla luce
Nel 1828 il botanico scozzese RobertBrown descrisse per primo il comportamento del tutto irregolare che si osserva quando piccolissime particelle, come i granuli di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] carica caratterizzati da carica elettronica frazionaria che ha valso a Robert B. Laughlin, Horst L. Stormer e Daniel C. Regis, E., Nano: the emerging science of nanotechnology, New York: Little, Brown & Co., 1995.
Roco, M. C., Williams, R. S., ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] De multiplicatione specierum di Bacone: così fecero, per esempio, Roberto Holcot a partire dal 1330 e Pietro d'Ailly all'inizio citati in opere su soggetti correlati o furono commentati (Brown 1967). Uno di questi commenti fu pubblicato da Apiano nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la fisica
John Bardeen, USA, University of Illinois, Urbana, Leon Neil Cooper, USA, Brown University, Providence, Rhode Island, e John Robert Schrieffer, USA, University of Pennsylvania, Filadelfia, per avere sviluppato insieme la teoria molecolare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fondato sulla nozione di famiglia 'tesa' di misure.
Lo sviluppo dell'interferometro stellare. Gli astronomi australiani Robert Hanbury-Brown e Richard Twiss realizzano un interferometro stellare che costituisce il prototipo dei più avanzati strumenti ...
Leggi Tutto
browniano
‹braun-› agg. – Termine usato quasi esclusivam. nella locuz. moto b. (dal nome del botanico scozz. Robert Brown, 1773-1858, che scoprì il fenomeno osservando particelle di polline in sospensione acquosa), che indica il movimento...
Tremonti-pensiero
loc. s.le m. La strategia economica e politica di Giulio Tremonti. ◆ il saggio è costruito come un giallo misterico, e un poco ricorda certi passaggi del Dan Brown del «Codice da Vinci» o di «Angeli e demoni». Comunque: chi...