• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [83]
Temi generali [11]
Cinema [60]
Biografie [19]
Film [9]
Arti visive [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Cinematografie nazionali [4]
Fotografia [4]
Teatro [4]
Letteratura [3]

TEATRO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Teatro Giorgio De Vincenti Il rapporto tra teatro e cinema Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] zavattiniano 'cinema del soggetto pensato durante'; adattamenti nella linea indicata da André Bazin per il lavoro compiuto da Robert Bresson sul testo di G. Bernanos, fino all'esplicito e creativo montaggio di materiali culturali realizzato da Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – MICHELANGELO ANTONIONI – IMMAGINE IN MOVIMENTO – FILM DI FANTASCIENZA – WILLIAM SHAKESPEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Letteratura Tullio Kezich Il rapporto tra letteratura e cinema Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] in cui è caduta l'Italia" e irrise al capolavoro di Robert Bresson Un condamné à mort s'est échappé (1956; Un condannato a . Tolstoj; Le affinità elettive, 1996, da J.W. Goethe); Roberto Benigni (2002, Pinocchio, da C. Collodi).Oltre ad alcuni fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – FRANCIS FORD COPPOLA – PICCOLO MONDO ANTICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] (il primo film, Il posto delle fragole del 1957, viene introdotto nel catalogo della società nel 1965), le opere di Robert Bresson, di Ermanno Olmi, alcuni film di Jean-Luc Godard, di Federico Fellini, di François Truffaut o di Liliana Cavani. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] tradizionali dell'eroe. I personaggi di molti film di Carl Theodor Dreyer e di I. Bergman, di M. Antonioni e di Robert Bresson, di W. Wenders e di R.W. Fassbinder sperimentano rapporti complessi con l'esistenza in quanto tale o con la religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CINEMA NEL CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nel cinema Pietro Piemontese Il metacinema Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] con Aki Kaurismäki che si ispira a Ozu Yasujirō e Robert Bresson; Lars von Trier che ha ripreso Andrej A. Tarkovskij ‒ Part III (1990; Ritorno al futuro ‒ Parte III) di Robert Zemeckis la macchina del tempo attraversa lo schermo e si ritrova in mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CINEMA NUOVO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema nuovo Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] rubrica Il mestiere del critico. Nel corso degli anni Sessanta l'attenzione fu rivolta a registi quali Fellini e Robert Bresson, Alain Resnais e Ingmar Bergman, Antonioni e Pier Paolo Pasolini, Jean-Luc Godard, oltre naturalmente a Visconti, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – MICHELANGELO ANTONIONI – FRANCESCO DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI

CINEFORUM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cineforum Marco Scollo Lavizzari Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] , che nel 1964 affidò a C. i diritti di pubblicazione dei suoi scritti in Italia, ma anche un'attenzione per Robert Bresson, Shindō Kaneto, Dziga Vertov. Inoltre, proprio lo stretto legame con l'associazionismo e il mondo delle sale cinematografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Tecnologia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnologia George Bugliarello Luciano Gallino di George Bugliarello, Luciano Gallino TECNOLOGIA Tecnologia di George Bugliarello sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] Berkeley 1980, pp. 57-85. Caro, R. A., The power broker, Robert Moses and the fall of New York, New York 1974. Coates, J. oggi nello sfondo amorfo dei dilettanti capacità che un Cartier-Bresson non possedeva; con l'alta fedeltà, la televisione, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – MACCHINA A CONTROLLO NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnologia (9)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] nel film Orlacs Hände (1924; Le mani di Orlac) di Robert Wiene e nel remake di Karl Freund (Mad love, 1935). cineasti giapponesi a quelli americani, da Jean Renoir a Henri Cartier-Bresson ‒ hanno inteso la messa in scena come una fenomenologia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e occasionale passa a essere professione a tutti gli effetti. Le due personalità leader del settore, Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, fondano nel 1947 l'Agenzia Magnum, cooperativa che raduna le più grandi firme del reportage mondiale. Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali