• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [83]
Film [9]
Cinema [60]
Biografie [19]
Temi generali [11]
Arti visive [8]
Apparecchiature materiali e tecniche [7]
Cinematografie nazionali [4]
Fotografia [4]
Teatro [4]
Letteratura [3]

Chronik der Anna Magdalena Bach

Enciclopedia del Cinema (2004)

Chronik der Anna Magdalena Bach Rinaldo Censi (RFT/Italia 1967, 1968, Cronaca di Anna Magdalena Bach, bianco e nero, 93m); regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet; produzione: Straub-Huillet/Kuratorium [...] nei pressi di una finestra, un'apertura: quella luce che ci fa pensare enigmaticamente al finale di un film di Robert Bresson. Del resto Danièle Huillet e Jean-Marie Straub prima di decidersi a girare Chronik der Anna Magdalena Bach, film rimasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Lancelot du Lac

Enciclopedia del Cinema (2004)

Lancelot du Lac João Bénard Da Costa (Francia/Italia 1974, Lancillotto e Ginevra, colore, 84m); regia: Robert Bresson; produzione: Michel Choquet, Alfredo Bini per Mara/Laser/ORTF/Gerico Sound; soggetto: [...] l'uscita di Le journal d'un curé de campagne (Il diario d'un curato di campagna, 1950), che Robert Bresson pensava alla realizzazione di Lancelot du Lac. Per ventidue anni continuò a lavorare al progetto rifiutandosi di rinunciarvi, come dichiarò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Pickpocket

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pickpocket Alessandro Cappabianca (Francia 1959, bianco e nero, 74m); regia: Robert Bresson; produzione: Agnès Delahaie; sceneggiatura: Robert Bresson; fotografia: Léonce-Henry Burel; montaggio: Raymond [...] scritta all'inizio sul diario: "Oh Jeanne, quale strano cammino ho dovuto percorrere per giungere fino a te". Come mai Robert Bresson decide, nel 1959 (subito dopo aver concluso Un condamné à mort s'est échappé), di girare un film il cui protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – ROBERT BRESSON – PIERRE ETAIX – DOSTOEVSKIJ – JEAN GENET

Le sang des bêtes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Le sang des bêtes Vincent Pinel (Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] del personaggio di Chantal in Le journal d'un curé de campagne ‒ Il diario di un curato di campagna, Robert Bresson 1951) accompagna le immagini degli esterni; una voce maschile, asciutta e distaccata, descrive invece il lavoro che avviene negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Un condamné à mort s'est échappé

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un condamné à mort s'est échappé Alessandro Cappabianca (Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] devono pronunciare qualche parola, cercano di farlo quasi senza muovere le labbra, comunque senza guardarsi. Come sempre in Robert Bresson, è escluso il palesarsi di qualsiasi emozione, in un mondo disertato dalla pietà: ma tutto ciò, nell'universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Cronica de un nino solo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Crónica de un niño solo Marcelo Panozzo (Argentina 1965, bianco e nero, 70m); regia: Leonardo Favio; produzione: Luis de Stefano; sceneggiatura: Leonardo Favio, Jorge Zuhair Jury; fotografia: Ignacio [...] dal suo primo film, Crónica de un niño solo. Spesso si cita l'innegabile ammirazione di Favio nei confronti di Robert Bresson, ma il critico Sergio Wolf ha ragione nel definirla una relazione sorretta da un atteggiamento spontaneo e non premeditato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Cheat

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cheat Peter von Bagh (USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] sequenze finali, con la rinascita dell'amore attraverso le sbarre della prigione, ci rimandano persino a Robert Bresson (in questo caso il Bresson di Pickpocket). Nella splendida grana chiaroscurale il film, pur così dominato da meccanismi e passioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE FITZMAURICE – ERICH VON STROHEIM – MARCEL L'HERBIER – CHARLIE CHAPLIN – SESSUE HAYAKAWA

Une partie de campagne

Enciclopedia del Cinema (2004)

Une partie de campagne Janet Bergstrom (Francia, 1936, 1946, bianco e nero, 45m); regia: Jean Renoir; produzione: Pierre Braunberger per Panthéon; soggetto: dall'omonimo racconto di Guy de Maupassant; [...] : Claude Renoir; montaggio: Marguerite Houllé-Renoir; scenografia: Robert Gys; musica: Joseph Kosma. Sull'acqua di un fiume Marguerite Houllé-Renoir (la cameriera), Henri Cartier-Bresson, Georges Bataille, Jacques Becker (seminaristi), Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – PROFONDITÀ DI CAMPO – GUY DE MAUPASSANT – CAHIERS DU CINÉMA – GEORGES BATAILLE

Kauas pilvet karkaavat

Enciclopedia del Cinema (2004)

Kauas pilvet karkaavat Gualtiero De Marinis (Finlandia 1996, Nuvole in viaggio, colore, 96m); regia: Aki Kaurismäki; produzione: Aki Kaurismäki per Sputnik Oy; sceneggiatura: Aki Kaurismäki; fotografia: [...] fatte diverse ipotesi. Alessandro Cappabianca parla di Murnau. Serge Toubiana cita Tati, Duvivier e Fassbinder. Robert Héliet addirittura Melville, Keaton e Bresson. Del resto se questo fosse un film anni Novanta non avremmo quella Buick, bella anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali