Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] d. C. (non il 40 d. C.) vi fu inaugurato un centro di terra sigillata. Vertet, Les vases caliciformes gallo-romains de Roanne et la chronologie des fabriques de Lezoux au début du Ier siècle, in Gallia, xx, 1962, nota che i vasai dell'Avernia fecero ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] quelli con il cardinale di Rouen. Le successive tappe dell'ambasciatore sono Pavia, Milano, Asti, Lione, Charenton, Chantelle, Roanne, ancora Lione.
Era un momento positivo per Venezia e ciò si riflette sull'ambasceria del Condulmer. C'era ...
Leggi Tutto
RIOM
A. Courtillé
(lat. Ricomagum)
Città dell'Alvernia (dip. Puy-de-Dôme), situata nella pianura di Limagne, presso Clermont-Ferrand.R., citata da s. Gregorio di Tours nel sec. 6°, era allora un villaggio [...] Musée Francisque Mandet, Colmar 1984; Histoire des communes du Puy-de-Dôme. Arrondissement de Riom, a cura di A.G. Manry, Roanne 1987; F. Werner, Riom, Chamalières 1990; A. Courtillé, Les débuts du Gothique en Auvergne et Bourbonnais, Nonette 1991; J ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. l'antica "strada francese", cioè la strada di Parigi per Tarare e Roanne, attraverso i monti del Beauiolais, e la strada d'Aquitania per i monti del Lionese, le pianure del Forez e della Limagne e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] Fu in questa occasione che Gian Ludovico, dopo le trattative con il re di Francia a Lione e in seguito alla convenzione di Roanne del 22 luglio 1476, ottenne legittimamente la luogotenenza e il governo di Savoia e Valle d’Aosta. Filippo di Bresse fu ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] Sens, Toul, Paris 1980; J. Debal, Histoire d'Orléans et de son terroir: des origines à la fin du XVIe siècle, Roanne 1983; D. Petit, Saint-Pierre-Lentin, 1977-1978. Rapport préliminaire, Revue archéologique du Loiret 9, 1983, pp. 11-37; E. Vergnolle ...
Leggi Tutto
CHALONS-SUR-MARNE
J.P. Ravaux
CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] -155; id., Histoire topographique de Châlons-sur-Marne (IVe-XVIe siècles), ivi, 95, 1980, pp. 57-87; G. Clausse, J.P. Ravaux, Histoire de Châlons-sur-Marne, Roanne 1983; Les vitraux de Champagne-Ardenne, in CVMAe. France, IV, Paris 1992.J.P. Ravaux ...
Leggi Tutto
CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] de l'Auvergne 91, 1982, 672, pp. 29-63; A.G. Manry, Histoire des communes du Puy de Dôme, arrondissement de Clermont, Roanne 1987; P.F. Aleil, A.G. Manry, Clermont-Ferrand, Clermont-Ferrand 1987, pp. 69-138 (con bibl.); J. Raflin, Clermont-Ferrand ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] à Vienne au Moyen Age, Bulletin de la Société des Amis de Vienne 77, 1982, pp. 21-24; A. Pelletier, Vienne antique, Roanne 1982; P. Cavard, L'abbaye de Saint-Pierre, Vienne 1982-1984; id., L'abbaye de Saint-Ferréol, Vienne 1983; R.D. Weinberger ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] et la superficie des cités remontant à la période gallo-romane, III, La Novempopulanie, Paris 1953, pp. 31-80; Histoire d'Auch et du Pays d'Auch, Roanne 1980; G. Loubès, Auch, Gers (Atlas historique des villes de France), Paris 1982.J. Cabanot ...
Leggi Tutto