• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [92]
Cinema [78]
Biografie [57]
Cinematografie nazionali [8]
Film [6]
Teatro [4]
Storia del cinema [3]
Generi e ruoli [3]
Temi generali [1]
Danza [1]

PECKINPAH, Sam

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peckinpah, Sam (propr. David Samuel) Valerio Caprara Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] The killer elite (1975; Killer elite) e The Osterman weekend (1983; Osterman weekend), e il beffardo e rapsodico road movie sui camionisti ribelli Convoy (1978; Convoy ‒ Trincea d'asfalto). Il suo ultimo capolavoro fu però Cross of iron (1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – RIVOLUZIONE MESSICANA – VIALE DEL TRAMONTO – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECKINPAH, Sam (1)
Mostra Tutti

REITZ, Edgar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reitz, Edgar Giovanni Spagnoletti Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] allo sceneggiatore Peter Steinbach e al direttore della fotografia Gernot Roll realizzò poi Stunde Null (1977), un road movie composto di piccole storie ambientate nell''ora zero', il periodo immediatamente successivo alla fine della guerra e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BRITISH FILM INSTITUTE – JUNGER DEUTSCHER FILM – ALEXANDER KLUGE – SESSANTOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITZ, Edgar (3)
Mostra Tutti

Easy Rider

Enciclopedia del Cinema (2004)

Easy Rider Franco La Polla (USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Rider' e 'Zabriskie Point', Udine 1987. L. Hill, Easy Rider, London 1996. B. Klinger, The Road to Dystopia. Landscaping the Nation in 'Easy Rider', in The Road Movie Book, a cura di S. Cohan, H. Ina Rae, London 1997. M. Schiaretti, Easy Rider, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – JACK NICHOLSON – DENNIS HOPPER – LÁSZLO KOVÁCS – NEW HOLLYWOOD

SCHLESINGER, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schlesinger, John (propr. John Richard) Simone Emiliani Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 febbraio 1926 e morto a Palm Springs (California) il 25 luglio 2003. Nei suoi primi [...] da Jon Voight e Dustin Hoffman, il film è insieme un potente spaccato di vita urbana e una sorta di road movie crepuscolare sull'amicizia tra un giovane gigolò texano giunto dalla provincia a New York e un italoamericano malato di tisi, costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMERIC PRESSBURGER – LINDSAY ANDERSON – OMONIMO ROMANZO – MICHAEL POWELL – DUSTIN HOFFMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLESINGER, John (1)
Mostra Tutti

ZSIGMOND, Vilmos

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zsigmond, Vilmos Lulli Bertini Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Szeged (contea di Csongrád) il 16 giugno 1930. Uno dei più brillanti operatori del cinema americano [...] , prima che gli eventi effettivamente accadano. Nel 1974 iniziò la sua collaborazione con Spielberg per il quale illuminò il road movie The Sugarland Express (Sugarland Express). Il regista lo volle al suo fianco anche per il film fantastico Close ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE – RICHARD DONNER – BRIAN DE PALMA

KOVÁCS, László

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kovács, László Stefano Masi Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] (1970; Cinque pezzi facili) e The king of Marvin gardens (1972; Il re dei giardini di Marvin) di Rafelson, e del road movie a sfondo sociale Paper Moon (1973) di Bogdanovich, uno dei primi film a recuperare il bianco e nero degli anni Quaranta e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – PETER BOGDANOVICH – PATTO DI VARSAVIA – STEVEN SPIELBERG – MARTIN SCORSESE

L'armata Brancaleone

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'armata Brancaleone Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] credibili nella loro autenticità e del tutto fantasiose per quanto riguarda la veridicità della ricostruzione storica. Il road-movie si ricongiunge al viaggio picaresco e la commedia all'italiana va in trasferta nel tempo, quasi a recuperare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – ENRICO MARIA SALERNO – RUGGERO MASTROIANNI – GIAN MARIA VOLONTÉ – CARLO RUSTICHELLI

LANDIS, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Landis, John Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] attore e con Dan Aykroyd L. ha realizzato nel 1980 un film di culto quale The Blues Brothers, impasto di road movie e film musicale, irriverente e divertente spaccato della realtà americana, non privo di un'amara riflessione sul confine tra legalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – THE BLUES BROTHERS – CAHIERS DU CINÉMA – MICHAEL JACKSON – NEW HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDIS, John (2)
Mostra Tutti

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] e fantasie notturne. Negli anni successivi, Z. scrisse due film di discreta fattura ancora con Maccari: Mordi e fuggi (1973), road movie diretto da Risi e incentrato su tre giovani anarchici in fuga dopo una rapina in banca, riuscito incrocio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI

SARGENT, Alvin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sargent, Alvin Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, nato a Filadelfia il 12 aprile 1927. A partire dalla metà degli anni Sessanta, si è imposto come uno degli sceneggiatori più apprezzati [...] . Tutti questi film furono preludi alla felice prova offerta con il delicato Paper Moon (1973) diretto da Peter Bogdanovich, road movie ambientato negli Stati Uniti della Grande depressione e tratto dal romanzo di J.D. Brown, per il quale S. ottenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JOHN FRANKENHEIMER – GRANDE DEPRESSIONE – PETER BOGDANOVICH – BARBRA STREISAND
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
road movie
road movie 〈róud mùuvi〉 locuz. ingl. (propr. «film di strada»; pl. road movies 〈... mùuvi∫〉), usata in ital. come s. m. – Genere di film, spec. statunitense, degli anni ’60 e ’70 del Novecento, incentrato sul viaggio, inteso come ricerca di...
movie
movie ‹mùuvi› s. ingl. [der. di (to) move «muovere, muoversi»] (pl. movies ‹mùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Propr., film, pellicola cinematografica; è termine che compare spesso nel linguaggio della critica cinematografica in locuz. che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali