Garrone, Matteo
Garróne, Matteo. – Regista (n. Roma 1968). Dopo alcuni corto- e lungometraggi, anche documentari, con Estate romana (2000) mette a fuoco il proprio stile, soprattutto in quest’opera – [...] del vivere contemporaneo, trasmesso con grande efficacia dagli spazi e dai paesaggi, entro una struttura che assume la valenza di road-movie. Su un’ossessione si focalizza la narrazione di Primo amore (2004), stavolta quella per i corpi e la loro ...
Leggi Tutto
Bruno Roberti
Regista cinematografico, nato a Roma il 15 ottobre 1968. Si è affermato nei primi anni Duemila come uno dei più interessanti cineasti della nuova generazione. Cifra riconoscibile del suo cinema è una commistione tra duro realismo di derivazione documentaristica e cura formale nell’uso ... ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1968). Il suo primo lungometraggio è stato Terra di mezzo (1997), al quale ha fatto seguito Ospiti (1998, menzione speciale al Festival di Venezia dello stesso anno), entrambi focalizzati sul tema dell’immigrazione. Dopo la pellicola Estate romana ... ...
Leggi Tutto
Akin, Fatih
Akın, Fatih. – Regista cinematografico, sceneggiatore e produttore tedesco (n. Amburgo 1973), figlio di genitori turchi emigrati in Germania.
Dopo aver esordito con i cortometraggi Sensin [...] di seconda generazione, in bilico tra la cultura tedesca d’adozione e quella del proprio paese di origine. Dopo il roadmovie Im Juli (2000), A. è tornato al tema della migrazione e dello sradicamento con il documentario Denk ich an Deutschland ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] e tutto il suo cinema ha rielaborato l'immaginario di Douglas Sirk; Wenders ha ripreso ritmi e struttura dei roadmovie statunitensi e ha riproposto i temi dell'amicizia virile del cinema classi-co statunitense rendendo omaggio a Samuel Fuller o ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] dagli anni Settanta in poi, così come i roadmovie imperniati su coppie in fuga oppure sulle vicende di e letteratura noir, a cura di M. Fabbri, E. Resegotti, Milano 1989.
The movie book of film noir, ed. I. Cameron, London 1992.
A. Guerri, Il film ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] il mondo e la sua fama durò nel tempo: difatti Dennis Hopper intitolò Easy rider il suo roadmovie realizzato nel 1968 proprio ispirandosi al roadmovie italiano, che in America era uscito nelle sale con il titolo Easy life.
Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] nel 2003, insieme al regista Eyal Sivan, Route 181, fragments d'un voyage en Palestine-Israël, un lungo e illuminante roadmovie documentario che si snoda lungo la strada che rappresenta il confine virtuale tracciato nel 1948 tra i due Paesi.Già agli ...
Leggi Tutto
Rock Movie
Giandomenico Curi
Con questa espressione si intende un filone cinematografico nato nella seconda metà degli anni Cinquanta insieme al rock and roll, che nel film ha una funzione determinante, [...] del documentario e del film di finzione, con frequenti sovrapposizioni ad altri filoni o generi, in particolare con il roadmovie e lo young movie, o film giovanile. Nonostante sia stato spesso sottovalutato dalla critica, il r. m. ha svolto un ruolo ...
Leggi Tutto
Peckinpah, Sam (propr. David Samuel)
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Fresno (California) il 21 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 28 dicembre 1984. Diresse [...] The killer elite (1975; Killer elite) e The Osterman weekend (1983; Osterman weekend), e il beffardo e rapsodico roadmovie sui camionisti ribelli Convoy (1978; Convoy ‒ Trincea d'asfalto). Il suo ultimo capolavoro fu però Cross of iron (1977 ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] allo sceneggiatore Peter Steinbach e al direttore della fotografia Gernot Roll realizzò poi Stunde Null (1977), un roadmovie composto di piccole storie ambientate nell''ora zero', il periodo immediatamente successivo alla fine della guerra e del ...
Leggi Tutto
Easy Rider
Franco La Polla
(USA 1969, Easy Rider ‒ Libertà e paura, 1969, colore, 94m); regia: Dennis Hopper; produzione: Peter Fonda per Pando/Raybert Productions; sceneggiatura: Peter Fonda, Dennis [...] Rider' e 'Zabriskie Point', Udine 1987.
L. Hill, Easy Rider, London 1996.
B. Klinger, The Road to Dystopia. Landscaping the Nation in 'Easy Rider', in The RoadMovie Book, a cura di S. Cohan, H. Ina Rae, London 1997.
M. Schiaretti, Easy Rider, in ...
Leggi Tutto
road movie
〈róud mùuvi〉 locuz. ingl. (propr. «film di strada»; pl. road movies 〈... mùuvi∫〉), usata in ital. come s. m. – Genere di film, spec. statunitense, degli anni ’60 e ’70 del Novecento, incentrato sul viaggio, inteso come ricerca di...
movie
‹mùuvi› s. ingl. [der. di (to) move «muovere, muoversi»] (pl. movies ‹mùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Propr., film, pellicola cinematografica; è termine che compare spesso nel linguaggio della critica cinematografica in locuz. che...