• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Grammatica [2]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Cinema [1]
Religioni [1]
Diritto civile [1]

Ro

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Ferrara (43,1 km2 con 3514 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla destra del Po, all’estremità di un ponte di chiatte. Colture di cereali, barbabietola da zucchero e alberi da frutto. Attività industriali nei settori metalmeccanico, molitorio e dei materiali da costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEREALI

BACCHELLI, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 780; App. II, I, p. 348; IV, I, p. 219) Scrittore, morto a Monza l'8 ottobre 1985. Nelle sue ultime opere riaffiora l'ispirazione moralistico-fantastica che aveva improntato tanta parte della produzione [...] a cura di S. Pasquazi, Roma 1983, pp. 95-104; F. Mattesini, G. Langella, C. Masotti, Ricordo di R. Bacchelli, in Vita e Pensiero, 1986; R. Bacchelli e "Il Mulino del Po". La parola e l'immagine, Atti del Convegno tenuto a Ro Ferrarese, Ferrara 1987. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO BACCHELLI – STELLA DEL MATTINO – CESARE ANGELINI – MULINO DEL PO – RO FERRARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCHELLI, Riccardo (6)
Mostra Tutti

SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARSELLA, Ippolito detto lo Scarsellino Valentina Lapierre – Figlio del pittore e architetto ferrarese Sigismondo, detto il Mondino (1522 o 1524-1594), e di Francesca Galvani. Ebbe quattro fratelli: [...] (divise tra Napoli, Museo di Capodimonte; Ferrara, Collezione della Fondazione Carife, esposte alla Pinacoteca nazionale; Ro Ferrarese, Fondazione Cavallini Sgarbi), in cui narrò le favolose origini della famiglia Nigrisoli (Lapierre, 2004). Come ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – FRANCESCO ARCANGELI – VIRGINIA DE’ MEDICI – GIROLAMO BARUFFALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARSELLA, Ippolito, detto lo Scarsellino (2)
Mostra Tutti

TRENTANOVE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTANOVE, Raimondo Silvia Massari TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] del 1811-12. Scolpì anche i ritratti dello zio del conte, il Cardinale Giovanni Battista Zauli (1818, Ro Ferrarese, collezione Cavallini Sgarbi), e della secondogenita, Veronica Guarini Zauli Naldi (collezione privata), nota per aver commissionato a ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERT STEWART, II MARCHESE DI LONDONDERRY – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CAROLINA DI BRUNSWICK – BERTEL THORVALDSEN – FAMIGLIA BONAPARTE

RIMINALDI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIMINALDI, Giovanni Maria Maria Teresa Fattori RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] dell’Accademia dei Filopatridi: biglietti e lettere di Riminaldi all’abate G.C. Amaduzzi, 1772-89; Zocca di Ro Ferrarese, Archivio privato della villa Saracco-Riminaldi: 7 volumi di carteggi tra Riminaldi e la nipote Ludovica Riminaldi Saracco (sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIANFRANCESCO MALFATTI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di Francia e della Riforma in Ferrara, in Atti e mem. Dep. ferrarese stor. patria, XXVIII (1931)]; A. v. Reumont, Vittoria Colonna, trad coniugazioni (andamo, andaremo), dal comparire degli abbreviati ro, lo in luogo di loro, dalla frequenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , Serra S. Quirico, ecc., e, u, a; a Recanati, Apiro, ecc., ro, ru, ra. Nome. - Molti plurali in -a (prata, molina); molti gli antichi del Quattrocento, da Ottaviano Nelli, umbro, al ferrarese Antonio Alberti da Paolo Uccello a Piero della Francesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] ma l[e]ggiamo e l[e]ggina con neutralizzazione in [e] f[ɔ]ro (come parte di una città) ~ f[o]ro (voce del verbo), ma f[o]rense e f[o]rato con neutralizzazione in certe zone dell’Emilia (tipicamente, il Ferrarese) o del Friuli, mentre a Venezia può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] trevigiano ant. pastre < pastor; il tipo settentrionale avoga(d)ro, tesa(d)ro (-ader, -aire) < advocator, *texator; gli esempi di «padre», friul. avóŋ «nonno», napol. vavónə, ferrarese nunóŋ; a questa classe si sono aggregati gli appellativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

MARENZIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENZIO, Luca Paolo Fabbri MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] C. Madruzzo, ma stavolta con ruolo di spicco: «ms. Luca gia m[ast]ro di cappella di mons.r ill.mo di Trento fe[lice] me[moria] et ai fratelli del cardinale e riferiti esplicitamente al soggiorno ferrarese: Il primo libro de madrigali a sei voci per ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERRANTE II GONZAGA – FRANCESCO DI LORENA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali