• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [668]
Biologia molecolare [100]
Biologia [352]
Medicina [170]
Genetica [94]
Chimica [90]
Biochimica [69]
Patologia [57]
Microbiologia [40]
Fisica [38]
Farmacologia e terapia [23]

motori molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motori molecolari Mauro Cappelli Dispositivi biologici che trasformano energia chimica in energia meccanica e rappresentano agenti fondamentali per il movimento negli organismi viventi. Molti di essi [...] e organelli. I principali motori proteici sono la miosina e la chinesina, mentre possono considerarsi motori molecolari anche la RNA e la DNA polimerasi. Da un punto di vista teorico, essi sono studiati secondo i modelli della fisica statistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOFISICA

fibronectina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibronectina Glicoproteina, avente un peso molecolare di ca. 220.000, presente sulla matrice extracellulare. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a livello delle estremità [...] identificati 20 tipi diversi di catene di fibronectina, la cui diversità è generata da processi di splicing alternativi dell’RNA trascritto da un unico gene per la fibronectina. Quest’ultima possiede specifici siti di legame ad alta affinità per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

guanina

Enciclopedia on line

Base eterociclica purinica, La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3. La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] prodotto anche a seguito della degradazione idrolitica del GTP da parte delle GTPasi. Il GTP è incorporato nella catena di RNA durante la sua sintesi, e utilizzato come fonte di energia per la sintesi proteica. È coinvolto anche nella formazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GUANOSINTRIFOSFATO – MEMBRANA CELLULARE – SINTESI PROTEICA – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guanina (2)
Mostra Tutti

ibridazione in situ

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ibridazione in situ Antonino Forabosco Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] di basi stabili (ibrido) tra la sonda nucleotidica a DNA o RNA marcata con un tracciante di diversa natura e la sequenza nucleotidica della sonda, ormai ibridata al DNA o all’­RNA bersaglio, direttamente al microscopio: i traccianti impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ACIDO NUCLEICO – ORO COLLOIDALE – BASI AZOTATE – CITOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibridazione in situ (1)
Mostra Tutti

progenote

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

progenote Ester De Stefano Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono [...] metano). Il confronto delle sequenze nucleotidiche dell’RNA ribosomiale dimostra l’esistenza di tre distinti gruppi concordano nello smentire l’ipotesi, precedentemente accreditata, che una di queste linee cellulari abbia preceduto le altre. → RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Biochimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biochimica Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] associate per mezzo di una specie di cerniera; al contatto di un certo numero di geni che ne risultano si formano molecole di RNA, molto meno lunghe. Queste sono le copie delle parti della catena di DNA che sono servite loro da matrici, da stampi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – FORZE DI VAN DER WAALS – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

soppressione genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

soppressione genica Processo che impedisce l’espressione fenotipica dell’attività di un gene. È un meccanismo fondamentale per la regolazione dell’attività genica e può assumere diverse forme. Un ruolo [...] epigenetici di soppressione (o silenziamento genico), che non agiscono direttamente sul DNA. Essi sono legati alla funzione dell’RNA, e in particolare all’introduzione di piccole molecole capaci di interferire con il processo di trascrizione. È la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

batteriofago

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

batteriofago Mariarita De Felice Virus che infetta i batteri. Normalmente viene detto semplicemente fago e come tutti i virus è un parassita endocellulare obbligato, ossia può riprodursi soltanto all’interno [...] regolari. Un fago contiene una piccolissima quantità di materiale genetico, costituito da DNA a doppio o singolo filamento o da RNA anch’esso a doppio o singolo filamento. L’acido nucleico virale è racchiuso in un involucro proteico detto capside. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteriofago (3)
Mostra Tutti

blotting

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, è detta southern b. una tecnica (dal nome del biologo scozzese E.M. Southern) che permette di riconoscere specifici frammenti di DNA mediante ibridazione con sonde marcate. La [...] e marcato con fosforo radioattivo. La sonda riconosce le basi complementari dell’RNAm corrispondente; l’ibrido DNA-RNA, si evidenzia su una lastra fotografica impressionata dal tracciante radioattivo mediante autoradiografia. La tecnica western b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ELETTROFORESI – DENATURAZIONE – FORMALDEIDE – PROTEINE

DNA mitocondriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DNA mitocondriale Franco Rollo DNA costituito da una serie di molecole circolari a doppia elica. I due filamenti dell’elica differiscono nella composizione: il filamento cosiddetto pesante H è ricco [...] sequenziale è identico nell’uomo, nel topo, nel ratto e nel bovino. Vi sono 2 geni per l’RNA ribosomale, 22 geni per gli RNA transfer necessari per la sintesi proteica mitocondriale, e 13 geni che codificano per i polipeptidi di quattro subunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – SINTESI PROTEICA – RNA RIBOSOMALE – RNA TRANSFER – POLIPEPTIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nuclèico
nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali