• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [668]
Genetica [94]
Biologia [352]
Medicina [170]
Chimica [90]
Biologia molecolare [100]
Biochimica [69]
Patologia [57]
Microbiologia [40]
Fisica [38]
Farmacologia e terapia [23]

ribozima

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, molecola di RNA con funzioni catalitiche. I geni degli èucarioti sono costituiti da sequenze nucleotidiche chiamate introni ed esoni; essi sintetizzano mediante la trascrizione [...] del gruppo I e del gruppo II) avviene invece uno splicing autocatalitico, o auto-splicing. In questo caso è una molecola di RNA e non una proteina che funziona da enzima, catalizzando la reazione di scissione, da cui il nome di r.: essa fornisce cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: TRANSESTERIFICAZIONE – GENETICA MOLECOLARE – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO RIBONUCLEICO – ORIGINE DELLA VITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribozima (1)
Mostra Tutti

Biologia molecolare

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Biologia molecolare Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] situati anche a diverse centinaia di basi a monte o a valle del gene da trascrivere. Particolarmente importanti per l'attività delle RNA-polimerasi II sono tre sequenze poste a 200 ÷ 100, a circa 70 e a 25 basi a monte dell'inizio della trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ELEMENTI GENETICI MOBILI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – GEL DI POLIACRILAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia molecolare (5)
Mostra Tutti

antiterminazione

Enciclopedia on line

Processo durante il quale l’enzima RNA polimerasi continua la trascrizione dell’RNA, non riconoscendo il segnale di termine. Può intervenire sulla regolazione dell’espressione genica o prevenire un errato [...] termine della trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESPRESSIONE GENICA – RNA POLIMERASI

autoriproduzione

Enciclopedia on line

Proprietà degli acidi nucleici DNA ed RNA di duplicarsi in molecole identiche tra loro tranne che nei rarissimi casi di mutazione. Nel DNA e nell’RNA (nel caso del genoma di un virus) sono contenute le [...] informazioni necessarie alla loro duplicazione. È detta anche autoduplicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDI NUCLEICI – GENOMA – VIRUS – RNA – DNA

nucleici, acidi

Enciclopedia on line

Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] le catene danneggiate, per esempio, da raggi ultravioletti o dai raggi X (➔ riparazione). Acidi ribonucleici Vi sono tre tipi di RNA comuni a tutti gli organismi: RNAr (ribosomiale) che rappresenta il 45-50% del peso secco dei ribosomi dei Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – INFORMAZIONE GENETICA – DESOSSIRIBONUCLEOTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleici, acidi (6)
Mostra Tutti

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche

Frontiere della Vita (1998)

Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche Peter Schuster (Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria) In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di basi. In accordo con ciò, G ≡ C con tre legami idrogeno è più stabile di A = U); 2) le molecole di RNA hanno due differenti estremità, chiamate 3' e 5' in accordo con la nomenclatura chimica convenzionale. Nella doppia elica i due filamenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

retrotrascrizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrotrascrizione Andrea Levi Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] e in posizione all’interno del genoma. I retrotrasposoni, che sono probabilmente derivati da retrovirus, vengono prima trascritti in RNA da RNA polimerasi e poi ricopiati in DNA da trascrittasi inverse e successivamente vengono integrati a caso in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – SEQUENZA DEL DNA – DNA POLIMERASI – RNA POLIMERASI

introne

Enciclopedia on line

Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] due lati di un i., vengono congiunte, dopo che l’i. è stato rimosso, da un processo di rielaborazione (maturazione) dell’RNA, noto come processo di saldatura (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – RNA MESSAGGERO – RNA TRANSFER – CITOPLASMA – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introne (3)
Mostra Tutti

trasposone

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] i t. Ty recano, alle estremità, ripetizioni dirette chiamate LTR (long terminal repeat). Le LTR contengono promotori forti per le RNA polimerasi, cioè sequenze nucleotidiche in grado di aumentare i livelli di espressione di un gene o di determinare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ELEMENTI TRASPONIBILI – GENETICA MOLECOLARE – SISTEMA IMMUNITARIO – MUTAZIONI GENETICHE – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasposone (3)
Mostra Tutti

retroposone

Enciclopedia on line

In genetica molecolare, sequenza nucleotidica che si muove dall’RNA al DNA invertendo il normale flusso dell’informazione genetica (➔ pseudogene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GENETICA MOLECOLARE – NUCLEOTIDICA – RNA – DNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nuclèico
nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali