• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
100 risultati
Tutti i risultati [668]
Biologia molecolare [100]
Biologia [352]
Medicina [170]
Genetica [94]
Chimica [90]
Biochimica [69]
Patologia [57]
Microbiologia [40]
Fisica [38]
Farmacologia e terapia [23]

splicing alternativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing alternativo Stefania Azzolini Termine che indica le diverse modalità con cui può avvenire il processo di splicing di alcuni trascritti primari di un gene. Alcuni trascritti primari possono [...] essere sottoposti a splicing alternativo in modo da produrre molecole diverse di RNA, ognuna delle quali codifica per una proteina differente. Nelle cellule eucariotiche, circa un pre-mRNA su venti può essere maturato in diversi modi con il risultato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing alternativo (2)
Mostra Tutti

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] maturi, ma anche della loro eterogeneità, dato che lo splicing può avvenire in siti diversi, nell'ambito di uno stesso RNA neosintetizzato. Un ultimo aspetto del processo di trascrizione che merita di essere menzionato è la sua regolazione a opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti

PCR quantitativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PCR quantitativa Arnaldo Felsani Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] in un campione in DNA complementare (cDNA), la PCR quantitativa (qPCR) permette di quantificare anche le molecole di RNA messaggero e quindi di misurare il livello di espressione di uno specifico gene. La PCR (o reazione a catena della polimerasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

operone

Enciclopedia on line

(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] gene lacA) non è ancora chiarito. Gli elementi di controllo sono: il promotore (p), sequenza nucleotidica alla quale la RNA-polimerasi si lega per iniziare a trascrivere i tre geni strutturali; il gene lacI che codifica il repressore costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA – MICROBIOLOGIA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – TRASPORTO ATTIVO – RNA MESSAGGERO – GALATTOSIDASI – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operone (1)
Mostra Tutti

ITS (Internal transcribed spacer)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ITS (Internal transcribed spacer) Claudia Bertonati Regione non codificante del DNA ribosomiale che viene trascritta come parte del 35S rRNA. In particolare in Saccharomyces cerevisiae il DNA ribosomiale [...] due sequenze ITS1 e ITS2. La transcrizione inizia in 5′ETS e termina in 3′ETS. Il 5S rRNA è trascritto separatamente dalla RNA polimerasi III. Il 35S pre-rRNA è processato a partire dal taglio 3′ETS. Le regioni ITS si sono dimostrate essere un’ottima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Alu

Enciclopedia on line

Sequenza di DNA lunga circa 300 paia di basi che si ripete in circa 750.000 punti del genoma umano, costituendone circa il 6%. Contiene un sito riconosciuto dall’enzima di restrizione AluI. La sequenza [...] A. si originò circa 65 milioni di anni fa da un segmento di un singolo gene ancestrale che trascriveva l’RNA 7S, da cui è stata copiata per retrotrasposizione; è quindi un elemento trasponibile (➔ trasposone) e un esempio di retroposone di origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: ENZIMA DI RESTRIZIONE – TRASCRITTASI INVERSA – TRASPOSONE – ENZIMA – GENOMA

telomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telomerasi Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ del DNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] telomerasi è un enzima processivo, vale a dire in grado di copiare ripetutamente il dominio stampo presente nella componente a RNA senza dissociarsi dalla catena di DNA appena allungata. Dopo essersi legata a un DNA d’innesco (in genere la sequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

frammento di Okazaki

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frammento di Okazaki Stefania Azzolini Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito [...] sua attività 5′-3′ esonucleasica rimuove l’innesco di RNA e simultaneamente lo sostituisce con una sequenza di DNA, estesa ′-OH del frammento di Okazaki successivo. Una volta che l’RNA sia stato rimosso e sostituito, i frammenti di Okazaki adiacenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: LEGAMI COVALENTI – DNA POLIMERASI – NUCLEOTIDI – CROMOSOMI – TELOMERI

codice genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

codice genetico Maurizio Chiurazzi Codice che stabilisce una precisa relazione fra le combinazioni delle quattro basi nucleotidiche (adenina, timina, guanina, citosina) che si alternano lungo le sequenze [...] messaggero su cui è stata trascritta l’informazione che risiede sulla sequenza genica del DNA. Le basi dell’RNA sono anch’esse quattro (l’uracile sostituisce la timina) e sono quindi 64 le possibili combinazioni di triplette. Nel codice vi sono molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – MUTAZIONI GENETICHE – RNA MESSAGGERO – ARCHEOBATTERI – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice genetico (4)
Mostra Tutti

motivo a dita con zinco

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo a dita con zinco Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] trascrivere i geni della subunità 5S del rRNA, ma è comune anche fra i fattori di trascrizione che regolano i promotori della RNA PolII. Tipicamente, le dita con zinco hanno per ogni dito la seguente sequenza consenso: Cys-X2-4- Cys-X3-Phe- X3-Leu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nuclèico
nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali