RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] , ibid., 1971, vol. 68, 7, pp.1580-1584 (con C. Malva et al.); Relative orientation with respect to the centromere of ribosomal RNA genes of the X and Y chromosomes of Drosophila melanogaster, ibid., 1973, vol. 70, 6, pp. 1883-1885 (con G. Palumbo e ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di ogni gene entrambe le catene vengono trascritte in RNA – oppure un processo asimmetrico, in caso di trascrizione di scia dei lavori di Weiss e Nakamoto, della trascrizione dell’RNA. Era lo stesso argomento oggetto di indagine al LIGB. Di ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] pp. 275-287, in collab. con A. Novelli et al.; Induction of antibody response in lymphoid cells in vivo and in vitro by RNA-immuno-carrier from immune serum, in Experientia, XXI [1965], pp. 585-587, in collab. con G. Nanni et al.): per tali studi nel ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] 422, pp. 776-779; Misreading of RNA codewords induced by aminoglycoside antibiotics, in Molecular Pharmacology R. Rosset; The effects of streptomycin or dihydrostreptomycin binding to 16S RNA or to 30S ribosomal subunits, ibid., LXXI (1974), pp. 3814 ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] virali di ridotte dimensioni a singolo filamento di RNA, utilizzati come modello di laboratorio per virus , n. 101, pp. 167-172 (con G. Weissmann); Herpes-virus and double-stranded RNA, in Experientia, 1973, vol. 29, n. 9, pp. 1171-1174 (con R. ...
Leggi Tutto
MONROY, Alberto
Fabio De Sio
– Nacque a Palermo il 26 luglio 1913 da Antonio de Monroy, principe di Pandolfina e marchese di Grasigliano, discendente d’una famiglia di antica nobiltà spagnola, e da [...] del suo gruppo sul metabolismo proteico nell’uovo vergine e fecondato furono estesi a comprendere il metabolismo degli RNA e il ruolo dei complessi ribosomali nella sintesi proteica, nel quadro di una interpretazione regolativa e informazionale dell ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] di anatomia di Torino nel 1949 collegò i cicli neurosecretori con il meccanismo endocellulare di sintesi proteica, basato sul ruolo dell’RNA, proposto proprio in quegli anni da T. Caspersson e J.L.A. Brachet in altri tipi di cellule.
Colpisce, nel M ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] di sodio, di potassio o di ammonio, si ottenevano composti più o meno facilmente cristallizzabili, solubili in acqua, rna poco solubili in un eccesso di bisolfito, praticamente insolubili in alcool freddo. Tali composti contenevano, per ogni ...
Leggi Tutto
CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi
Fiorenza Vittori
Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] .
L'argomento richiama molto da vicino l'omonima tragedia del Lemierre del 1766, tradotta e rappresentata nella stessa Milano, rna che il C. affermerà di non aver conosciuto al tempo della stesura. Sebbene il fine dichiarato sia quello di instillare ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] con RNP di muscolo, vescicole epiteliali con RNP di rene. Negli anni Settanta, quando le tecniche permisero di estrarre e separare RNA messaggeri specifici e purificati, ne provò l’effetto su un nuovo modello embrionale, messo a punto da Man Chan Niu ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....