Proprietà degli acidi nucleici DNA ed RNA di duplicarsi in molecole identiche tra loro tranne che nei rarissimi casi di mutazione. Nel DNA e nell’RNA (nel caso del genoma di un virus) sono contenute le [...] informazioni necessarie alla loro duplicazione. È detta anche autoduplicazione ...
Leggi Tutto
H5N1, virus
Raffaele Bruno
Virus con RNA a singolo filamento appartenente al genere Ortomyxovirus di tipo A, responsabile dell’influenza aviaria. I virus H5N1, di forma variabile e del diametro di circa [...] 100÷120 nm, sono rivestiti da un involucro lipidico provvisto di spicole costituite da proteine di superficie, l’emagglutinina (H) e la neuraminidasi (N), in-dispensabili per infettare le cellule dell’ospite ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di basi. In accordo con ciò, G ≡ C con tre legami idrogeno è più stabile di A = U); 2) le molecole di RNA hanno due differenti estremità, chiamate 3' e 5' in accordo con la nomenclatura chimica convenzionale. Nella doppia elica i due filamenti sono ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] genotipi è ampiamente variabile: in Italia e in Europa vi è una netta prevalenza del genotipo 1.
Struttura
HCV è un RNA-virus a singola elica di circa 9.400 nucleotidi, la struttura genetica codifica per una poliproteina di circa 3.000 aminoacidi ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] non si potrebbe costruire un museo che esponga una copia di ciascuna di queste sequenze.
I ribozimi e il mondo a RNA
Il mondo a RNA, termine coniato da Walter Gilbert nel 1986, si rifà ai suggerimenti della fine degli anni Sessanta di Carl R. Woese ...
Leggi Tutto
ribosomale
ribosomale [agg. Der. di ribosoma] [BFS] RNA r. (sigla rRNA): una delle tre classi di RNA; costituisce unitamente a proteine specifiche, i ribosomi, la sede dei processi terminali della sintesi [...] proteica: v. acidi nucleici: I 19 f ...
Leggi Tutto
RNasi III
Elisabetta Ullu
Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] da un dominio che lega il dsRNA (dsRBD, double-stranded RNA binding domain). Tali proteine sono le più piccole RNasi III della Dicer, enzimi essenziali per la produzione dei piccoli RNA interferenti (siRNA) e per la maturazione citoplasmatica dei ...
Leggi Tutto
HAV, virus
Maria Cristina Morelli
Enterovirus a RNA che causa epatite acuta auto-limitante.
Epidemiologia
Il virus è diffuso in tutto il mondo ed è causa di circa 1,5 milioni di casi di epatite acuta [...] ogni anno. La trasmissione avviene bevendo acqua o mangiando cibo contaminato con materia fecale contenente il virus; meno frequente, ma possibile, la trasmissione per contatto diretto con un soggetto ...
Leggi Tutto
provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] il nome di DNA provirale o provirus. Il provirus può trascrivere un nuovo RNA che funge sia da RNA messaggero per la sintesi delle proteine del provirus sia da RNA genomico per la sintesi di nuove particelle virali. Le sequenze di regolazione della ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] e in posizione all’interno del genoma. I retrotrasposoni, che sono probabilmente derivati da retrovirus, vengono prima trascritti in RNA da RNA polimerasi e poi ricopiati in DNA da trascrittasi inverse e successivamente vengono integrati a caso in un ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....