Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] nella fase vegetativa dello sviluppo. L’espressione regolata nel tempo di questi geni è mediata da subunità della RNA-polimerasi, chiamate fattori sigma, che riconoscono i promotori specifici dei geni della sporulazione e permettono l’inizio della ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] intero trascrittoma batterico (vale a dire l'insieme dei RNA messaggeri trascritti da tutti i geni presenti sul cromosoma ) e timeless (tim) e ne attiva la trascrizione. I RNA messaggeri vengono poi tradotti nelle corrispondenti proteine PER e TIM a ...
Leggi Tutto
Nobel, Premi
Nella tabella sono indicati i premi N. conferiti nel periodo 2000-2006. I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso assegnati anche a istituzioni [...] organizzazione del sistema olfattivo (2004); ruolo di Helicobacter pylori nelle ulcere gastrica e peptica (2005); studi sul ruolo del RNA (2006). Per l'economia: teorie e metodi di analisi di scelte discrete e di campioni selezionati (2000); analisi ...
Leggi Tutto
Invecchiamento delle cellule e dell’individuo
Andrea Levi
L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] di modificare in modo covalente lipidi, DNA (DeoxyriboNucleic Acid)/RNA (RiboNucleic Acid) e proteine. La formazione di ROS ( Ribosomal DNA Circles): le sequenze che codificano per l’RNA ribosomiale sono ripetute in tandem nel genoma e, di ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] responsabili. Le particolari caratteristiche del genoma a RNA segmentato dei virus influenzali sono all'origine delle 'area infetta. I virus influenzali sono virus a RNA segmentato appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, classificati nei tipi ...
Leggi Tutto
mutazione
Fabiola Moretti
Giancarlo Deidda
Alterazione della sequenza del DNA resa stabile in quanto non eliminata dai sistemi cellulari di riparo del danno. Negli organismi pluricellulari, se la m. [...] quando si ha inserzione o delezione di una o più coppie di basi tali da alterare il codice di lettura dell’RNA messaggero (mRNA);
• delezione, quando è persa una parte della sequenza del gene così da produrre una proteina modificata, mancante di una ...
Leggi Tutto
antineoplastico
Paolo Tucci
Farmaco che impedisce la proliferazione di una neoplasia. La maggioranza degli a. sono sostanze citotossiche: di conseguenza, essi non sono in grado di discriminare tra cellule [...] : inibendo varie fasi della biosintesi del DNA, rompendo la doppia elica del DNA, interferendo con la formazione dell’RNA messaggero e delle proteine o sul funzionamento dei microtubuli.
Effetti indesiderati
Dal momento che questi farmaci non sono ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] sono peptidici, e la loro secrezione dipende dalla stimolazione del neurone, che aumenta la trascrizione del DNA in un RNA messaggero specifico; a sua volta questo viene tradotto nel prodotto peptidico. Il rilascio (dopo un eventuale immagazzinamento ...
Leggi Tutto
neurotossina
Sostanza di origine biologica, in grado di provocare alterazioni della struttura e della funzione delle cellule nervose, determinando sintomi neurologici o neuropsichiatrici (neurotossicosi). [...] e il conseguente blocco della terminazione presinaptica della giunzione neuromuscolare (per es., botulino); l’alterazione del metabolismo dell’RNA (per es., amanita falloide); il blocco dei canali del sodio (per es., n. marine); vasospasmo (per es ...
Leggi Tutto
Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] interesse in quanto è in grado di promuovere la crescita di cellule animali e batteriche, stimolando la sintesi dell’RNA; il suo metabolismo nei Mammiferi non è stato ancora chiarito. La putrescina compare, con la cadaverina, nelle urine in ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....