Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] Primati. L'analisi dei profili di espressione dell'RNA provenienti dal lobo prefrontale sinistro (area 9 di delle proteine esaminate. La corrispondenza tra i dati relativi all'RNA e quelli relativi al livello proteico indica che i cambiamenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] segnalazione cellulare o con la trascrizione del DNA o la traduzione dell'RNA.
Gli antibiotici
La dimostrazione da parte di Louis Pasteur (1822- DNA virale a partire dallo stampo genetico dell'RNA, e gli inibitori vengono incorporati nella catena di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] Ciclo dell'azoto
L'azoto è un elemento fondamentale per i viventi, componente essenziale degli acidi nucleici (DNA e RNA) e delle proteine. Pur essendo il più abbondante elemento dell'atmosfera (79% del totale), molti organismi trovano difficoltà ad ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] a riprodurre ogni proteina in copie identiche è depositata (codificata) negli acidi nucleici: DNA (DeoxyriboNucleic Acid) e RNA (RiboNucleic Acid). Il complesso dell’informazione genetica di una cellula o di un qualsiasi sistema vivente rappresenta ...
Leggi Tutto
vettori ed enzimi
vettóri ed enzimi. – A partire dagli anni Settanta del 20° sec., la possibilità di moltiplicare frammenti di DNA (deoxyribonucleic acid) per produrre una grande quantità di copie tutte [...] cellule umane sono preferiti per la loro alta efficienza di trasduzione.
Vettori oncoretrovirali. − I retrovirus sono virus a RNA dotati di una funzione di trascrittasi inversa, ossia capaci di sintetizzare una copia di DNA complementare (cDNA). In ...
Leggi Tutto
fotorecettore UV-B
Amedeo Alpi
Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] per un processo fotochimico, genera dimeri di ciclobutano-pirimidina e di pirimidina-pirimidinone che impediscono la normale attività delle DNA e RNA polimerasi. L’esistenza di un recettore per gli UV-B è stata a lungo discussa, sostenendo che, se vi ...
Leggi Tutto
protooncogene
Gene che normalmente controlla la proliferazione cellulare, e che in un dato momento, per intervento di fattori diversi (amplificazioni geniche, traslocazioni, trasposizioni, mutazioni [...] sono raggruppate in quattro classi, con funzione diversa ma strettamente correlata: i fattori di crescita, i recettori, le proteinchinasi, i fattori di trascrizione nucleari (proteine legate al DNA, che partecipano alla trascrizione dell’RNA). ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] ’editing genetico (fig. 2). Mentre TALEN utilizza una proteina che lega una porzione specifica di DNA, i CRISPR usano un ‘RNA guida’, molto più facile da generare. Con queste tecnologie, nelle c. s. è possibile tagliare il frammento di DNA contenente ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] non 3 o 5. Quando il tratto di DNA in questione si deve replicare, oppure essere trascritto, per condurre al corrispondente RNA messaggero, i 2 filamenti si separano tra di loro, per tornare ad appaiarsi subito dopo. La relativa debolezza dei legami ...
Leggi Tutto
Gene ontology project
Armando Felsani
Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] processo biologico alle locuzioni ‘regolazione positiva della proliferazione cellulare’ e ‘regolazione della trascrizione dai promotori della RNA polimerasi II’ e, infine, per componente cellulare al termine ‘nucleo’. Inoltre, dato che i vocabolari ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....