L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] e il suo derivato non ipnotico N-fenilbarbitale, che agirebbero per stimolazione della RNA polimerasi epatica, per l'aumento di proteine acide nucleari, forse per la stabilizzazione del RNA messaggero e per l'aumento del tum-over del P organico con ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] . La produzione di due forme di anticorpo topologicamete distinte sfrutta un sofisticato meccanismo di rimaneggiamento degli RNA messaggeri.
Il processamento dell'antigene
È un complesso fenomeno biochimico, attraverso il quale un antigene proteico ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] e l’ambiente esterno.
Analogamente al genoma, sono stati quindi definiti i sistemi in termini di trascrittoma, l’insieme degli RNA (RiboNucleic Acid) messaggeri, di proteoma, l’insieme delle proteine, e di metaboloma, l’insieme di tutti i metaboliti ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] evolutivo molto diversa da quella proposta dalla sintesi moderna.
Stasi
Sebbene nella stragrande maggioranza dei casi il DNA e l'RNA non possano essere estratti dai fossili in forma utilizzabile e (con alcune eccezioni degne di nota) l'anatomia dei ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] cromatina si trova in una conformazione aperta, essa diventa più facilmente accessibile ai fattori di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Dallo studio della struttura della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei geni sono emersi alcuni ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (200.200 ab. nel 2008), sulla sinistra dell’estuario del Tyne, a 13 km dal mare. I giacimenti carboniferi dei suoi dintorni e la profondità dell’estuario, che permise lo sviluppo [...] detta anche pseudopeste aviaria) scoperta da T.M. Doyle nel 1927. È un’affezione sostenuta da un virus specifico a RNA appartenente al genere dei Paramyxovirus che attacca soprattutto il pollame (polli, tacchini, faraone, fagiani e anatre), in cui ha ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. 1947). Docente di scienze biologiche alla Columbia University di New York, membro della National academy of sciences dal 2004, nel 2008 gli è stato conferito con Osamu Shimomura [...] di complementary DNA, usata in genetica molecolare per indicare il DNA sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo per azione della trascrittasi inversa) della GFP sotto il controllo di un promotore genico attivo solo nei neuroni ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] conseguenze più gravi. Recenti studi hanno messo in evidenza che, almeno nel caso del virus Coxsackie (un virus a RNA), esiste una diretta correlazione fra virulenza del virus e malnutrizione dell'ospite, in particolare per la deficienza di vitamina ...
Leggi Tutto
anabolismo
Guido Maria Filippi
L’insieme dei processi metabolici attraverso i quali l’organismo assimila e utilizza gli alimenti. L’a. è una delle due facce del metabolismo, essendo l’altra il catabolismo [...] ) o da altri composti organici (come nel caso dell’uomo). Le molecole sintetizzate possono essere proteine, carboidrati, lipidi, RNA e DNA. Queste molecole verranno a loro volta impiegate in tutti i materiali cellulari, dalle membrane ai cromosomi ...
Leggi Tutto
istamina
Andrea Matucci
Importante mediatore chimico dell’infiammazione allergica. L’istamina possiede rilevanti proprietà proinfiammatorie mediate da numerosi tipi cellulari compresi i linfociti T, [...] sede di flogosi allergica, come nella mucosa nasale di soggetti con rinite allergica, è stata dimostrata una maggiore espressione di RNA per i recettori H1 e ciò può contribuire all’estrinsecarsi del processo patologico. È dimostrato il r uolo dell ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....