La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di un nucleosoma. Il fatto che l'apoptosi delle cellule nervose fosse un processo attivo dipendente dalla sintesi di RNA e proteine venne dimostrato coltivando cellule neuronali in assenza di fattori di crescita, come per esempio quello delle fibre ...
Leggi Tutto
neurodegenerazione
Fabrizio Chiti
Roberto Sitia
Con l’aumento dell’età media della popolazione, più frequenti si fanno le malattie neurodegenerative. Pur se assai diverse dal punto di vista clinico, [...] il principale hardware della materia vivente. DNA e RNA sono costituiti da sequenze lineari di nucleotidi, che formano opera nei singoli individui (trascrizione da DNA a RNA e traduzione da RNA a proteine). Un amminoacido è codificato da ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] , ma che serve a modulare l’espressione di un gene già presente nella pianta, o per indurre la degradazione di uno specifico RNA, per es. il genoma di un virus. Il transgene di solito è costituito dalla regione codificante il gene strutturale, e da ...
Leggi Tutto
genoteca
Collezione di frammenti di DNA clonato che, nel loro insieme, rappresentano l’intero genoma di un organismo (detta anche banca del DNA). G. sono state ottenute per molti organismi, incluso l’uomo, [...] le g. di cDNA (DNA complementare), che non contengono tutti i frammenti del genoma, ma solo la copia degli RNA messaggeri presenti in specifiche cellule o tessuti: rappresentano un utile strumento per localizzare i geni sui cromosomi (mappa dei geni ...
Leggi Tutto
OCHOA, Severo
Biologo spagnolo, nato a Luarca il 24 settembre 1905. Direttore del laboratorio di fisiologia dell'università di Madrid, si trasferì al Kaiser-Wilhelm Institut für medizinische Forschung [...] nucleosidi difosforici viene trasformata in un polinucleotide, che rassomiglia nelle sue proprietà fisiche e chimiche all'acido ribonucleico (RNA) naturale, anche se di questo non ha le attività biologiche.
Per questi lavori gli fu attribuito insieme ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] fa parte del genoma del virus del mosaico del cavolfiore (CaMV, Cauliflower Mosaic Virus), dove presiede alla sintesi di un RNA virale che ha una costante di sedimentazione 35S. La regione del promotore 35S, comprendente la cassetta TATA e circa 350 ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] dei pori varia anche nel corso del ciclo di sviluppo e, generalmente, è correlato all’entità della sintesi nucleare di RNA. Ciascun poro è formato da una complessa struttura dotata di simmetria radiale e bilaterale, costituita da più di 100 diverse ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] del DNA in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus DNA); e ciò sarebbe possibile anche per virus RNA, sia per azione citogenetica, sia per riflesso sul DNA, nella misura in cui è verificabile il fenomeno molto importante ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] 422, pp. 776-779; Misreading of RNA codewords induced by aminoglycoside antibiotics, in Molecular Pharmacology R. Rosset; The effects of streptomycin or dihydrostreptomycin binding to 16S RNA or to 30S ribosomal subunits, ibid., LXXI (1974), pp. 3814 ...
Leggi Tutto
VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore
) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi.
Meccanismo d’azione
Il VEGF [...] fase di sperimentazione (2009) farmaci basati sull’utilizzo di siRNA diretti contro l’RNA messaggero del VEGF che bloccano l’espressione della proteina (➔ RNA). Inibitori del VEGF potrebbero essere utilizzati anche nelle patologie che riguardano gli ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....