fenotipo immunologico
Massimo Breccia
Esame che permette di identificare la presenza di antigeni specifici sulla membrana, o di antigeni intracito plasmatici o endonucleari, mediante metodiche di marcatura [...] delle cellule, contenuto di pigmenti, funzionalità di organuli della cellula (mitocondri, nucleo, reticolo endoplasmico), DNA, RNA, proteine, antigeni di superficie e intracellulari, pH, flusso di calcio. Una delle maggiori applicazioni della ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata di Coronavirus disease 2019, denominazione attribuita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel febbraio 2020 alla malattia respiratoria provocata dall’agente patogeno 2019-nCoV, un [...] dicembre dello stesso anno è stata avviata in Gran Bretagna, Canada e Stati Uniti la somministrazione di un vaccino a RNA messaggero sviluppato da Pfizer e BioNTech, che nelle fasi di sperimentazione clinica ha dimostrato un'efficacia del 95%, mentre ...
Leggi Tutto
Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] nei singoli rRNA, tRNA e mRNA. A. ha caratterizzato le proprietà strutturali, funzionali e metaboliche di queste specie di RNA, e ha stabilito la posizione dei geni corrispondenti sulla mappa del genoma mitocondriale umano. Ha inoltre identificato i ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] virus: è una bacchetta di lunghezza L=260 nm e diametro D=18 nm. È costituito da una singola unità centrale di RNA contenente 6000 basi azotate, impaccato a elica per effetto dell’interazione con 2130 copie di un’unica proteina. Onsager non aveva ...
Leggi Tutto
HAART (Highly active antiretroviral therapy)
Guido Poli
Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] la fase di retrotrascrizione del genoma virale (costituito da RNA) in DNA, tappa fondamentale per permettere al virus dell’integrasi. Dopo la retrotrascrizione del proprio genoma da RNA a DNA, forme lineari di DNA virale possono integrarsi nei ...
Leggi Tutto
gene gun
Strumento che permette l’inserimento di DNA estraneo in una cellula. Questo metodo fisico di trasferimento genico si basa sul bombardamento delle cellule con microscopiche particelle ricoperte [...] una copia normale del gene mutato. Oltre ai geni codificanti, sfrutta anche il trasferimento di frammenti di DNA e di RNA con funzione enzimatica e regolatrice e si rivolge anche al trattamento dei tumori, delle malattie cardiovascolari e dell’AIDS ...
Leggi Tutto
Rous, Francis Peyton
Patologo statunitense (Baltimora 1879 - New York 1970). Dal 1909 al 1945 prof. al Rockefeller institute for medical research di New York. Nel 1966 fu insignito del premio Nobel per [...] identificarlo come un Retrovirus oncogeno di 70÷100 mμ di diametro, costituito da un involucro proteico che racchiude una molecola di RNA; nel genoma virale si trova l’oncogene (src) che determina la trasformazione neoplastica della cellula ospite. ...
Leggi Tutto
Società farmaceutica statunitense con sede a New York. Fu fondata nel 1849 da due giovani chimici e imprenditori, Charles P. e Charles Erhart, di origine tedesca. Dalla chimica fine, la P. passò in breve [...] prevenzione del 95% dei contagi e privo di effetti collaterali gravi; il farmaco, denominato Comirnaty, impiega l'RNA messaggero per il controllo della produzione della proteina Spike attraverso cui il Coronavirus penetra nelle cellule umane. Nel ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] che fonde a 254 °C, mentre la β-amanitina di formula C39H53N9O14S fonde a 300 °C. L’α-amanitina inibisce specificamente l’RNA polimerasi II, responsabile della sintesi di mRNA nel nucleo. L’avvelenamento si rivela tardivamente, dopo 10 o più ore dall ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] F. L., McPherson, A., Sneden, D., Kim, J. J., Weinzierl, J., Rich, A., Three-dimensional structure of yeast phenylalanine transfer RNA: folding of the polynucleotide chain, in ‟Science", 1973, CLXXIX, pp. 285-288.
Kim, S. H., Suddath, F. L., Quigley ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....