FRAENKEL-CONRAT, Heinz
Luciana Fratini
Biochimico, nato a Breslavia, Germania, il 29 luglio 1910. Si laureò in medicina a Breslavia nel 1934 e nel 1936 ottenne il Ph. D. in chimica presso l'università [...] questi esperimenti il F.-C. confermò il fatto che l'informazione genetica è inscritta sull'acido nucleico (in questo caso RNA) e che la parte proteica non ha potere infettante, mentre l'acido nucleico è capace di riprodursi e ricostituire l'intera ...
Leggi Tutto
proteoma
L’insieme di tutte le proteine espresse dal genoma di una cellula o tessuto in un particolare momento (il termine è un acronimo di PROTEina e genOMA). Lo studio dell’espressione e della funzione [...] molte più proteine in un p. che geni in un genoma. Infatti, da uno stesso gene possono derivare diversi RNA messaggeri e questi, a loro volta, possono generare diverse proteine a seguito delle modifiche postraduzionali a cui può andare incontro ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] pp. 275-287, in collab. con A. Novelli et al.; Induction of antibody response in lymphoid cells in vivo and in vitro by RNA-immuno-carrier from immune serum, in Experientia, XXI [1965], pp. 585-587, in collab. con G. Nanni et al.): per tali studi nel ...
Leggi Tutto
epigenetica
epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] coinvolto nell’inattivazione del cromosoma X, e il prodotto di alcuni geni coinvolti nell’imprinting del topo, è un RNA non codificante che esplica la sua azione sui geni localizzati sullo stesso cromosoma; la metilazione, essenziale per l’imprinting ...
Leggi Tutto
ricombinazione genetica
Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] . La r. g. a scelta di copia si verifica nei virus a RNA. È dovuta alla capacità dell’RNA polimerasi virale di passare da uno stampo a un altro durante la sintesi di RNA, provocando la formazione di molecole ibride che riuniscono in sé l’informazione ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] nucleici ecc.): così per es. il ribosio, che entra nella costituzione della molecola dell’ATP (➔ adenosintrifosfato) e dell’RNA (➔), e il desossiribosio, che è uno dei costituenti del DNA.
Monosaccaridi
I monosaccaridi contengono da 3 a 9 atomi ...
Leggi Tutto
Traccia mnemonica che si forma nel sistema nervoso in seguito all’esperienza e all’apprendimento. La natura organica dell’e. si fonda su due ipotesi complementari, che implicano: a) la formazione di circuiti [...] a breve termine, mentre la seconda si applica alla memoria a lungo termine. Una terza ipotesi, non validata sperimentalmente, implicherebbe una codificazione dell’informazione attraverso una modificazione delle molecole di acidi nucleici, RNA o DNA. ...
Leggi Tutto
Merck & Co., Inc. Azienda farmaceutica statunitense (denominata Merck Sharp & Dohme, MSD, nei Paesi diversi dagli USA e dal Canada), con sede a Readington (New Jersey), nata nel 1891 come filiale [...] anche come MK 4482 o Lagevrio) in grado di impedire la replicazione del virus attraverso la penetrazione in un filamento di Rna virale. Indicato per il trattamento delle forme da lievi a moderate di Covid-19, e rivelatosi efficace nel 50% dei casi ...
Leggi Tutto
Virus responsabili dell’influenza dell’uomo e di animali che si legano a mucoproteine. Si distinguono in m. propriamente detti e paramixovirus. In base a metodiche immunologiche, sono stati classificati [...] di diametro, è addensata ‘a matassa’ e costituisce il cosiddetto nucleocapside. L’acido nucleico è rappresentato da RNA a singolo filamento. A livello della loro superficie esterna, i m. presentano una particolare glicoproteina ceppo-specifica capace ...
Leggi Tutto
In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] aumenta lo spazio fra le coppie di basi successive di circa 7 Å e diminuisce il passo dell’elica. Queste sostanze allungano la doppia elica e la svolgono. In conseguenza di ciò è inibita la sintesi del DNA e dell’RNA o sono indotte mutazioni. ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....