Base eterociclica purinica,
La suadeamminazione è catalizzata dalla guaninadeamminasi secondo lo schema: guanina +H2O → xantina +NH3.
La g. legata al ribosio con legame β-N-glicosidico forma il nucleoside [...] prodotto anche a seguito della degradazione idrolitica del GTP da parte delle GTPasi. Il GTP è incorporato nella catena di RNA durante la sua sintesi, e utilizzato come fonte di energia per la sintesi proteica. È coinvolto anche nella formazione dei ...
Leggi Tutto
GALL, Joseph Grafton
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a Washington il 14 aprile 1928. È stato professore di Biologia, Biofisica molecolare e Biochimica presso l'università di Yale (1964-83), e [...] conformazione cromomerica costituita da DNA, dalla quale si diparte una serie di anse laterali a doppia elica di DNA avvolte da RNA e proteine.
Tra i numerosi suoi articoli va in particolare ricordato Differential synthesis of the genes for ribosomal ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] di basi stabili (ibrido) tra la sonda nucleotidica a DNA o RNA marcata con un tracciante di diversa natura e la sequenza nucleotidica della sonda, ormai ibridata al DNA o all’RNA bersaglio, direttamente al microscopio: i traccianti impiegati ...
Leggi Tutto
Yonath, Ada E.
Yonath, Ada E. – Chimica isrealiana (n. Gerusalemme 1939). Dopo aver studiato presso l'Università ebraica di Gerusalemme e avere conseguito (1968) il PhD al Weizmann institute of science, [...] al Weizmann, dove ha iniziato a occuparsi della determinazione strutturale del ribosoma, il grande aggregato costituito da proteine e RNA ove ha luogo il complesso processo con il quale l'informazione genetica si traduce nella sintesi delle proteine ...
Leggi Tutto
progenote
Ester De Stefano
Termine proposto da Carl R. Woese per indicare il progenitore comune delle tre linee cellulari attuali: gli Archeobatteri, gli Eubatteri e gli Eucarioti. Gli Eubatteri comprendono [...] metano). Il confronto delle sequenze nucleotidiche dell’RNA ribosomiale dimostra l’esistenza di tre distinti gruppi concordano nello smentire l’ipotesi, precedentemente accreditata, che una di queste linee cellulari abbia preceduto le altre.
→ RNA ...
Leggi Tutto
nucleoide
Zona compatta nel citoplasma dei procarioti in cui risiede il DNA (cromosoma batterico). In virologia, il n. è la struttura ribonucleoproteica all’interno di un Retrovirus. È detto n. anche [...] singolo cromosoma circolare a doppio filamento; alcuni batteri (per es., Vibrio cholerae) presentano due cromosomi circolari e altri un cromosoma lineare (per es., Borrelia burgdorferi). Nel n. batterico sono presenti anche RNA, enzimi e proteine. ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] ricerche sui r.b. della Drosophila, regolati dal gene per e dai suoi mutanti, sono rivolte a decifrare la biologia molecolare dell'RNA messaggero e della proteina PER (normali e mutanti) prodotti dal gene per e dai suoi mutanti: ad es., 1) la ricerca ...
Leggi Tutto
Lentivirus
Virus della famiglia dei Retrovirus, caratterizzato da un lungo periodo di incubazione negli organismi infettati e da meccanismi patogenetici diversi da tutti gli altri virus. I L., di cui [...] che faciliti tali scambi su larga scala favorisce l’epidemia. Il genoma, come quello degli altri Retrovirus, è costituito da RNA a singolo filamento contenente i tre geni essenziali gag, pol ed env. Il gene gag codifica per le proteine del core ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] varie unità è costituito da RNA messaggero. L'RNA dei ribosomi costituisce l'80% dell'RNA cellulare; è presente in 2 aminoacidi è quella determinata dal DNA attraverso la trascrizione dell'RNA messaggero. La proteina, una volta formata, rimane nello ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] lunghe 21-23 nucleotidi. Anche questa tecnica può essere applicata in modalità HTS.
In generale l’interferenza RNA (RNA interference, RNAi) è un meccanismo biologico volto a regolare il silenziamento postrascrizionale di geni attraverso l’azione di ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....