Spiegelman, Sol
Biologo statunitense (New York 1914 - ivi 1983). Prof. di microbiologia all’univ. di Urbana dal 1949 e dal 1969 di genetica umana alla Columbia University di New York. Con la tecnica [...] ha eseguito importanti ricerche sui meccanismi di duplicazione degli acidi nucleici, sulla trascrizione dell’informazione genetica dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi e ha purificato alcuni degli enzimi che controllano questi processi. ...
Leggi Tutto
SCHACHMAN, Howard Kapnek
Marco Vari
Biochimico statunitense, nato a Filadelfia il 5 dicembre 1918. Professore di Biochimica e biologia molecolare dal 1959 presso l'università della California a Berkeley, [...] particolare si è dedicato allo studio dei cosiddetti enzimi allosterici; grande importanza hanno anche avuto i suoi studi sugli RNA.
Queste molecole sono in grado di rilevare alterazioni dello stato metabolico delle cellule e dei tessuti e di reagire ...
Leggi Tutto
RITOSSA, Ferruccio
Mauro Capocci
RITOSSA, Ferruccio. – Nacque il 25 febbraio 1936 a Pinguente (oggi Buzet) nell’entroterra settentrionale della provincia di Pola.
Creata nel 1923, tale provincia copriva [...] , ibid., 1971, vol. 68, 7, pp.1580-1584 (con C. Malva et al.); Relative orientation with respect to the centromere of ribosomal RNA genes of the X and Y chromosomes of Drosophila melanogaster, ibid., 1973, vol. 70, 6, pp. 1883-1885 (con G. Palumbo e ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] (L, light). Il DNAmt umano codifica 22 tRNA, 2 rRNA e 13 polipeptidi (fig. 3).
La presenza di geni per l’RNA transfer e ribosomale dimostra che i m. possiedono un loro sistema di traduzione anche se le relative componenti proteiche sono codificate da ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus, originariamente considerati membri del gruppo degli Echovirus (classificati come Echovirus di tipo 10), successivamente classificati nella famiglia Reoviridae. Tali virus, patogeni per [...] , hanno virioni di circa 60-70 nm di diametro e un genoma segmentato, costituito da 10 o 12 frammenti lineari di RNA a doppio filamento distribuiti in tre classi di dimensioni e con un peso molecolare complessivo di circa 12-20∙106. Il loro ...
Leggi Tutto
zidovudina
Farmaco antivirale, analogo nucleosidico, utilizzato nella terapia delle infezioni da retrovirus come l’HIV. Sviluppato nel 1964 come antineoplastico, in realtà non dimostrò nessuna efficacia [...] nucleotide artificiale z. trifosfato inibisce l’enzima trascrittasi inversa che non è più in grado di catalizzare la replicazione dell’RNA retrovirale a elica singola in DNA virale a doppia elica che si integra nel genoma della cellula ospite. La z ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (n. New York 1917). Prof. universitario di biochimica e socio di prestigiose accademie scientifiche, ha lavorato e insegnato nel laboratorio di biologia marina a Woods Hole (Mass.). [...] virus e cellule. Con i suoi studî ha dimostrato il ruolo della spermidina nel mantenimento della struttura terziaria dell'RNA di trasporto e in generale delle poliammine nella regolazione della sintesi degli acidi nucleici nei batterî. Nel 1997 ha ...
Leggi Tutto
Ramakrishnan, Venkatraman
Ramakrishnan, Venkatraman. ‒ Fisico e biologo indiano, naturalizzato britannico (n. Chidambaram, Tamil Nadu, 1952). Dopo aver compiuto i primi studi universitari a Baroda (Vadodara), [...] alla Yale University, ha iniziato a occuparsi dello studio dei ribosomi (grandi aggregati macromolecolari formati da proteine e RNA, presenti in tutte le cellule e deputati alla sintesi delle proteine sulla base dell'informazione contenuta nel DNA ...
Leggi Tutto
Hantaan, virus di
Agente eziologico della febbre di Corea o, secondo la nomenclatura della Organizzazione mondiale della sanità, della febbre emorragica con sindrome renale. Il virus di H. (dal nome [...] tra la Corea del Nord e la Corea del Sud, in cui fu isolato per la prima volta nel 1977) è un virus a RNA. L’infezione è trasmessa all’uomo da ratti (anche di laboratorio); ne sono stati descritti casi anche in Europa, per es., nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] caso del DNA, lo zucchero è il deossiribosio e le basi azotate sono adenina, guanina, citosina e timina, mentre per l’RNA lo zucchero è il ribosio e una delle quattro basi azotate, la timina,è sostituita dall’uracile.Le nuove molecole ribattezzate ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....