Biochimico inglese (n. Derby 1943); direttore di ricerca al New England Biolabs dal 1992. Nel 1993 gli è stato conferito, insieme a P. A. Sharp, il premio Nobel per la fisiologia o medicina per la scoperta [...] nucleotidi che servivano come stampo diretto di molecole di RNA messaggero, che a loro volta venivano tradotte in e Sharp hanno invece dimostrato che una singola molecola di RNA messaggero dell'adenovirus deriva da quattro frammenti dello stesso ...
Leggi Tutto
traduzione
Seconda fase del processo di espressione genica (la prima è la trascrizione), in cui l’informazione contenuta nei geni viene convertita in proteine. La t. è il processo mediante il quale gli [...] le proteine, vengono uniti in una catena polipeptidica a livello dei ribosomi, secondo una sequenza specificata da una molecola di RNA messaggero (mRNA), a sua volta trascritto dal DNA. Meccanismo. La t. procede in tre fasi: inizio, allungamento e ...
Leggi Tutto
Ordine di piante appartenenti alle paleoerbe non Monocotiledoni (➔ Angiosperme) costituito dalle famiglie Piperacee e Saururacee (piccola famiglia comprendente 4 generi e 6 specie). Il monofiletismo di [...] particolare, negli anni 1990 sono state prese in considerazione le sequenze di alcuni geni del cloroplasto e dell’RNA ribosomiale e sono stati definiti alcuni caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo). Le sinapomorfie dell’ordine P. riguardano l ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] sequenze delle basi A, C, G e T variamente allineate in lunghe molecole di DNA, i cromosomi) che attraverso intermedi detti RNA messaggeri o mRNA, fungono da stampo (o codificano) per la sintesi delle proteine (i loro prodotti d'espressione) e quindi ...
Leggi Tutto
spagnola, influenza
Pandemia influenzale degli anni 1918-19. Si diffuse in Italia in tre successive ondate colpendo quasi tutto il paese e provocando circa 400.000 decessi: si ritiene che oltre 200 milioni [...] milioni. Alcuni dati riferiscono di circa 50 milioni di morti. L’influenza s. fu causata dal virus a RNA H1N1. La caratteristica dei virus influenzali consiste nell’estrema variabilità del materiale genetico che conferisce loro una maggiore ‘astuzia ...
Leggi Tutto
Prima figlia di Marc'Antonio e Ottavia, sorella di Ottaviano Augusto. Essa era nata nel 39 a. C., e a due anni fu promessa in matrimonio a Lucio Domizio Enobarbo. Dopo la morte di Antonio (30 a. C.), Ottaviano [...] restituì alle due figliole i beni paterni. Quando abbia sposato Lucio Domizio non si sa, rna già verso il 20 ebbe da lui il primo figlio, Gneo Domizio, che poi sposò Agrippina, figlia di Germanico; in seguito ancora due figliole, Domizia e Domizia ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] sequenza fondamentali presenti nel genoma, ossia geni codificanti per proteine, RNA non codificanti, elementi regolatori, ecc., la p. ha, ogni cellula a livello della trascrizione del DNA in RNA e della traduzione di quest'ultimo in proteine. Questa ...
Leggi Tutto
Società di biotecnologie tedesca, con sede a Mainz (Germania), fondata nel 2008 dai medici turco-tedeschi U. Şahin e O.Türeci e specializzata nella progettazione di farmaci immunoterapici, quali le terapie [...] in collaborazione con Pfizer, di un vaccino efficace nella prevenzione del 95% dei contagi da Covid-19, in cui l'RNA messaggero è impiegato per il controllo della produzione della proteina Spike che consente al Coronavirus di penetrare nelle cellule ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] of transgenes delivered by lentiviral vectors, in Science, 2002, 295, pp. 868-72.
A.P. McCaffrey, L. Meuse, T.T. Pham et al., RNA interference in adult mice, in Nature, 2002, 418, pp. 38-39.
M. Long, E. Betrán, K. Thornton et al., The origin of new ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del 'silenziamento genico' è associato all'espressione del gene qde-1, il cui prodotto è simile a una RNA polimerasi RNA-dipendente trovata in alcune specie di vegetali. Il silenziamento genico blocca l'espressione di alcune sequenze ed è importante ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....