Kornberg, Roger David
Biochimico statunitense (n. St. Louis, Missouri, 1947), figlio di Arthur. Professore di biologia strutturale alla Stanford University. Le sue ricerche si sono focalizzate sulla [...] Eucarioti. Con tecniche di cristallografia ai raggi X ha determinato il ruolo dell’enzima RNA-polimerasi II e individuato la struttura del complesso multiproteico mediator, che funziona da coattivatore trascrizionale. Per i suoi studi ha ricevuto ...
Leggi Tutto
tenofovir disoproxil
Farmaco antiretrovirale analogo nucleotidico aciclico degli inibitori dell’enzima transcrittasi inversa. Il t. d. (nella forma di fumarato) blocca l’enzima che consente la trascrizione [...] di RNA in DNA e viene usato nel trattamento dell’infezione da HIV. ...
Leggi Tutto
Virus della famiglia Filoviridae, così denominato perché isolato per la prima volta nel 1976 presso il fiume Ebola (Repubblica Democratica del Congo). Si tratta di un virus a RNA che causa epidemie di [...] febbre emorragica con elevata mortalità (più del 70%), con un periodo di incubazione variabile tra 2 e 21 giorni, contro il quale non esiste ancora una cura efficace. Nel 2008 un gruppo di ricercatori ...
Leggi Tutto
uracile
Composto chimico, 2,4-diidrossiderivato della pirimidina, appartenente al gruppo delle basi azotate pirimidiniche. L’u. è la base del nucleoside uridina ed è presente esclusivamente nell’RNA; [...] nella trascrizione del DNA si lega sempre con l’adenina. Forma cristalli incolori, solubili in acqua calda, insolubili in alcole. Si conoscono vari derivati dell’u., tra cui l’acido orotico (o acido uracil-6-carbossilico) ...
Leggi Tutto
tetraloop
Stefania Azzolini
Motivi strutturali, formati da quattro nucleotidi, con una tipica forma ad ansa, che svolgono un ruolo determinante nel processo di folding degli acidi nucleici e partecipano [...] suggerire che gli appaiamenti G-A incontrati nel tetraloop del DNA GTTA e quelli U-G nel tetraloop dell’RNA UUGG non siano errori, ma piuttosto appaiamenti che determinerebbero maggiore stabilità. Questo dimostrerebbe che le proprietà elastiche delle ...
Leggi Tutto
poliribosoma
poliribosòma (o polisòma) [s.m. (pl. -i) Comp. di poli- e ribosoma (o soma)] [BFS] L'associazione di più ribosomi che traducono, in successione, uno stesso filamento di RNA messaggero: v. [...] acidi nucleici: I 19 f ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] .
E. di restrizione
Le proprietà di alcuni e. di azione specifica per molecole polinucleotidiche quali DNA o RNA sono alla base delle manipolazioni cromosomiche dell’ingegneria genetica. Tali e. vengono comunemente definiti e. di restrizione ...
Leggi Tutto
Sigla di polymerase chain reaction («reazione a catena della polimerasi»), metodologia utilizzata per ottenere quantità che ammontano a μg di copie di segmenti specifici di DNA o di RNA, partendo da quantità [...] minime (anche una sola molecola) presenti in una preparazione di acidi nucleici. Ideata negli anni 1980 da K. Mullis, ha avuto negli anni successivi un tale sviluppo da rivoluzionare molti campi della ...
Leggi Tutto
telitromicina
Antibiotico ad ampio spettro appartenente alla classe dei ketolidi (molecole simili ai ai macrolidi, ma con proprietà antibatteriche superiori). La t., similmente ai macrolidi, inibisce [...] la sintesi proteica RNA-dipendente. È usata nelle infezioni del tratto respiratorio e può essere efficace contro gli pneumococchi resistenti all’eritromicina. Sono stati registrati casi gravi di tossicità epatica. ...
Leggi Tutto
busulfan
Farmaco utilizzato nella terapia di leucemie e policitemia. È dotato di azione citotossica, essendo in grado di interferire con la replicazione del DNA e con la trascrizione di RNA. Ha un’azione [...] marcata verso le cellule del midollo osseo ematopoietico, mentre svolge un ruolo meno attivo nei confronti dei linfociti; particolare tossicità è stata dimostrata sulle cellule staminali ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....