• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biologia [52]
Medicina [22]
Genetica [18]
Chimica [16]
Biochimica [13]
Biologia molecolare [11]
Ingegneria [5]
Biotecnologie [5]
Bioingegneria [6]
Patologia [7]

CLONAZIONE

XXI Secolo (2010)

Clonazione Vittorio Sgaramella A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] dei tipi e all’abbondanza di copie di RNA (RiboNucleic Acid) e proteine, la cellula ha Kind, W.A. Ritchie et al., Human factor IX transgenic sheep produced by transfer of nuclei from transfected fetal fibroblasts, «Science», 1997, 278, 5346, pp ... Leggi Tutto

TERAPIA GENICA

XXI Secolo (2010)

Terapia genica Arturo Falaschi Definizione e storia La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] 2,4 milioni di bp, per la cui trascrizione in RNA sono necessarie oltre 16 ore; la porzione codificante è -63. D.A. Williams, Progress reported in two studies of clinical gene transfer into the retina, «Molecular therapy», 2008, 16, 7, p. 1181. ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioinformatica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioinformatica Anna Tramontano Bioinformatica La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] Nel 1990 viene stabilito il protocollo HTTP (hyper text transfer protocol) che permette una 'collaborazione' ipermediale fra computer. numero di proteine, e quindi il numero di molecole di RNA messaggero, in una cellula, è molto alto. Pertanto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – INFORMATICA APPLICATA

OMOCHIRALITA

XXI Secolo (2010)

Omochiralità Gian Paolo Chiusoli La chiralità è la proprietà posseduta da molecole che esistono in forme speculari non sovrapponibili: un’analogia intuitiva tratta dal mondo macroscopico è offerta dalle [...] citosina è un costituente essenziale del DNA e dell’RNA (RiboNucleic Acid) ed è ragionevole pensare che Elsevier, Weinheim 2007, pp.773-831. K. Maruoka, Asymmetric phase transfer catalysis, Weinheim 2008. S.P. Fletcher, Building blocks of life. ... Leggi Tutto

Western blot

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Western blot Vito Antonio Vetrugno Metodica biochimica utile a individuare una proteina in un dato campione di omogenato tessutale o estratto cellulare. Il metodo, detto anche immunoblot, è stato messo [...] molecolare per l’identificazione del DNA. L’identificazione dell’RNA era stata chiamata sempre per analogia di nome Northern blotting sample buffer); (b) gel elettroforesi; (c) trasferimento (transfer) su membrana; (d) blocco dei siti aspecifici della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MASSA MOLECOLARE – ELETTROFORESI – BIOCHIMICA – ANTICORPI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
trànsfer
transfer trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce ingl., è usato talora anche in Italia, nel...
RNA
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali