La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] da ricerche su particolari ceppi di E. coli, ha la sua genesi in una modificazione delle proprietà fisiche delle RNApolimerasi batteriche con le quali dovrebbe legarsi.
Sul piano pratico si provvede ai gravi inconvenienti indotti dalla resistenza in ...
Leggi Tutto
(XII, p. 798)
Fenomeno biologico durante il quale le cellule vanno incontro a cambiamenti morfologici, biochimici e strutturali, e acquistano la capacità di compiere specifiche attività funzionali. Durante [...] diventano accessibili all'attività enzimatica delle RNApolimerasi. Questi enzimi riconoscono delle specifiche abbia l'avvio della sintesi, l'mRNA deve legarsi a un altro RNA di trasporto (tRNA) che lo attacca alle due subunità ribosomiali, sede ...
Leggi Tutto
Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.
Sia [...] partecipano alla replicazione e alla sintesi riparativa. Le DNA-polimerasi necessitano, per compiere la loro funzione, di un filamento di stampo, di uno di innesco (breve sequenza di RNA che poi viene rimossa) e dei quattro nucleotidi trifosfati ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] il desossiribosio per il DNA e il ribosio per l'RNA. L'RNA è costituito da una catena polinucleotidica lineare, il DNA gene a singola catena e, con l'aggiunta di DNA polimerasi, si realizza la sintesi della rimanente porzione di DNA complementare. ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] Terminal Repeats, o lunghe sequenze terminali. La trascrizione del DNA del provirus da parte della polimerasi cellulare porta alla sintesi di molecole di RNA utilizzate sia come genoma virale che per la sintesi delle proteine virali.
I retrovirus in ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] .
Un problema particolare si pone per la moltiplicazione dell'RNA dei virus a RNA: essi necessitano della codificazione di una polimerasi ribonucleica RNA-dipendente, così che l'RNA virale agisce sia come se fosse autoriproducentesi al pari del ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] DNA è un filamento elicoidale a doppia catena, mentre l'RNA è a catena singola. Le due catene del DNA possono molecola - viene mescolato con i primers e con l'enzima DNA-polimerasi, capace di allungare il DNA, ottenuto da batteri termofili e perciò ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] portato a interessanti risultati. Pare difatti che questa esotossina purificata inibisca la sintesi dell'RNA nel topino. Lo stesso effetto si è inoltre osservato nella polimerasi derivata da Escherichia coli. Su questi studi si è basata l'ipotesi che ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] ambiente acellulare per azione di un enzima specifico: la DNA-polimerasi. Per usare le parole di J. Monod, il di un certo numero di geni che ne risultano si formano molecole di RNA, molto meno lunghe. Queste sono le copie delle parti della catena di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'antibiotico legato all'acido nucleico impedisca in questo caso la progressione dell'RNApolimerasi lungo il DNA (v. Stock, 1978). Anche l'inibizione della sintesi dell'RNA da parte della mitramicina è dovuta al legame che questo antibiotico contrae ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...