Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] del ciclo replicativo che prevede la retrotrascrizione, da parte dell'enzima virale trascrittasi inversa (RT, DNA-polimerasiRNA-dipendente), dell'RNA genomico in un DNA provirale in grado di integrarsi stabilmente nella cellula ospite (v. virus, vol ...
Leggi Tutto
provirus
Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] avvenire solo grazie alla presenza dell’enzima trascrittasi inversa, una DNA-polimerasiRNA-dipendente che catalizza la sintesi di DNA usando come stampo una molecola di RNA: essa viene codificata da geni presenti nel retrovirus. Durante il processo ...
Leggi Tutto
Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] a forma di amo da pesca), sono formati da un nucleocapside a struttura elicoidale costituito da RNA associato a proteine (capsidica NP, polimerasi L, proteine virioniche VP30 e VP35) e circondato da un involucro lipoproteico associato a proteine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] nota come Southern blot e della reazione a catena della polimerasi (PCR, polymerase chain reaction), sono quindi utilizzati per sono state identificate anche fusioni con proteine che legano RNA (TLS/FUS), con domini della tirosinachinasi (ABL), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] traduzione del messaggio del DNA attraverso le molecole di RNA in nuove proteine che regolavano la morfogenesi e tutte -strand conformation polymorphism, reazione a catena della polimerasi/polimorfismo della conformazione e singolo filamento); (4 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] come Southern blot e della reazione a catena della polimerasi (PCR, Polymerase Chain Reaction), vengono perciò utilizzati sono state anche identificate fusioni con proteine che legano RNA (TLS/FUS), con domini della tirosinachinasi (ABL), omeodomini ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] del messaggio del DNA attraverso le molecole di RNA in nuove proteine che regolavano la morfogenesi e tutte single-strand conformation polymorphism, reazione a catena della polimerasi/polimorfismo della conformazione a singolo filamento); (d) ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...