La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] della University of California di Berkeley, descrive la DNA-polimerasi, un enzima capace di catalizzare la sintesi del DNA geni e le particelle microsomiali, che si rivelerà essere l'RNA messaggero. Nel 1960 viene coniato il termine 'operone' per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] nota come Southern blot e della reazione a catena della polimerasi (PCR, polymerase chain reaction), sono quindi utilizzati per sono state identificate anche fusioni con proteine che legano RNA (TLS/FUS), con domini della tirosinachinasi (ABL), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] traduzione del messaggio del DNA attraverso le molecole di RNA in nuove proteine che regolavano la morfogenesi e tutte -strand conformation polymorphism, reazione a catena della polimerasi/polimorfismo della conformazione e singolo filamento); (4 ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] come Southern blot e della reazione a catena della polimerasi (PCR, Polymerase Chain Reaction), vengono perciò utilizzati sono state anche identificate fusioni con proteine che legano RNA (TLS/FUS), con domini della tirosinachinasi (ABL), omeodomini ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] in modo che questi Ioci possano essere trascritti. Gli RNA trascritti sono inizialmente 'sterili', ossia non traducibili in mediante PCR (Polymerase Chain Reaetion, reazione a catena della polimerasi) dei riarrangiamenti dei due alle li della catena H ...
Leggi Tutto
Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] funzione, nonché ogni altro tipo d'indagine del DNA, dell'RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a escludere mutazioni mediante la tecnologia della reazione a catena della polimerasi (PCR), seguita da un'analisi accurata di scanning ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] errori di copiatura del DNA stesso da parte delle DNA-polimerasi durante le fasi del ciclo cellulare che precedono i di tutti i geni nel nostro genoma, che codifica per piccoli RNA non tradotti detti microRNA (miRNA). Fino a oggi sono stati ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di tipo C è un'infezione ubiquitaria, determinata da un virus a RNA (HCV), che si trasmette con le stesse modalità del virus dell' nella miscela di reazione e di una DNA polimerasi resistente al calore. Questo ciclo di denaturazione, appaiamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] mette a punto la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR), che consente di amplificare le sequenze del DNA annunciano di aver trovato la prova che gli acidi ribonucleici (RNA) possono avere una funzione catalitica come in precedenza si ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] del messaggio del DNA attraverso le molecole di RNA in nuove proteine che regolavano la morfogenesi e tutte single-strand conformation polymorphism, reazione a catena della polimerasi/polimorfismo della conformazione a singolo filamento); (d) ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...