Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] per l’ibridazione, o può essere sottoposto a un ulteriore passaggio ed essere trascritto in RNA complementare(cRNA) da una RNApolimerasi. Quest’ultimo passaggio permette un’ulteriore amplificazione del campione e inoltre migliora l’efficienza di ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] analogamente all'LTR (Long Terminai Repeat, lungo elemento ripetuto terminale) retrovirale, è costituita da un promotore della RNA-polimerasi II, posto subito a monte di un segnale di poliadenilazione. La trascrizione del genoma genera un trascritto ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] alla variante di associarsi con complessi proteici che la sostituiscono con il normale istone del core, mentre la RNA-polimerasi scorre sul templato per la sintesi del corrispondente trascritto. L'analisi della sequenza di CENPA ha dimostrato la ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] BRE (dalla quale dipende il corretto orientamento del complesso di inizio rispetto al punto di inizio della trascrizione),l'RNA-polimerasi II, e infine i fattori TFIIF, TFIIE e TFIIH. La fosforilazione di alcuni residui C-terminali della subunità più ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] precursori sono trifosfati e la reazione procede per rimozione del difosfato terminale a opera dell’RNApolimerasi o DNA polimerasi. È plausibile che il processo di polimerizzazione prebiotica, necessariamente avvenuto in assenza di enzimi, abbia ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] in circa un centinaio di promotori genici. CREB fosforilato, legandosi al DNA, recluta una proteina che interagisce con la RNA-polimerasi II, attivando la trascrizione genica. Oltre ai canali attivati da cAMP e PKA, negli ultimi anni sono state ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , deve quindi rispondere a più segnali ed ecco la ragione della sua grandezza molecolare. Come vengono inviati segnali alla RNA-polimerasi? Questo è il ruolo dei 'fattori di trascrizione', proteine capaci di legarsi a sequenze specifiche di DNA e di ...
Leggi Tutto
cloroplasto
Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] cattura della luce solare, la subunità catalitica dell’enzima ribulosio 1,5-difosfatocarbossilasi e 4 subunità di una RNA-polimerasi specifica di questo organello. I tre tipi di plastidi presenti nelle piante (i cromoplastidi contenenti pigmenti, gli ...
Leggi Tutto
microRNA
Famiglia di piccoli RNA non codificanti che regolano l’espressione genica in maniera sequenza-specifica. Sono lunghi da 21 a 25 nucleotidi e sono a singolo filamento. La regolazione dell’espressione [...] . I geni miRNA vengono trascritti dalla RNApolimerasi II come lunghe sequenze di RNA (pri-miRNA) che vengono addizionate di esportina 5-Ran-GTP e tagliato dalla RNAsiIII DICER a formare un RNA a doppio filamento di 21÷23 bp con 2 basi 3′ protrudenti ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] trascrizione sono proteine che si legano a sequenze specifiche nelle regioni regolatrici dei geni e, reclutando la RNApolimerasi, regolano l’espressione genica. Mettendo insieme i dati di gene profiling e di interazione tra fattori di trascrizione ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...