Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNApolimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] messaggero (➔ operone). Negli Eucarioti vi sono tre diverse RNApolimerasi che trascrivono rispettivamente RNAr (RNA-polimerasi I), RNAm (RNApolimerasi II) e RNAt (RNApolimerasi- III). I primi geni eucarioti sequenziati e studiati sono stati quelli ...
Leggi Tutto
Teoria secondo la quale le cellule embrionali si differenziano in successivi stadi di sviluppo. Il termine risale al 17° sec., all’epoca della disputa tra i preformisti, secondo i quali lo sviluppo di [...] si trova in una conformazione aperta, essa diventa più facilmente accessibile ai fattori di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Un importante meccanismo che regola l’interconversione tra la conformazione chiusa e quella aperta della cromatina è ...
Leggi Tutto
La componente proteica dell’emoglobina. Tutti i geni funzionali delle g. hanno sia la stessa struttura generale, divisa in 3 esoni, sia sequenze nucleotidiche molto simili; è lecito pertanto ipotizzare [...] di riconoscimento alle proteine che promuovono la generale apertura dell’intera regione, rendendo possibile l’accesso alla RNA-polimerasi e ai fattori di trascrizione gene-specifici. La LCR influenza la trascrizione non solo del gene della globina ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] i t. Ty recano, alle estremità, ripetizioni dirette chiamate LTR (long terminal repeat). Le LTR contengono promotori forti per le RNApolimerasi, cioè sequenze nucleotidiche in grado di aumentare i livelli di espressione di un gene o di determinare l ...
Leggi Tutto
Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, [...] 254 °C, mentre la β-amanitina di formula C39H53N9O14S fonde a 300 °C. L’α-amanitina inibisce specificamente l’RNApolimerasi II, responsabile della sintesi di mRNA nel nucleo. L’avvelenamento si rivela tardivamente, dopo 10 o più ore dall’ingestione ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] o istidine (➔ regolazione). Sono conosciuti circa 100 metalloenzimi contenenti z., tra cui anche le DNA e RNApolimerasi.
L’assorbimento dello z. sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli della proteina metallotioneina nelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] timidilici, alla biosintesi degli acidi grassi (cofattore dell’acetil-CoA-carbossilasi), alla sintesi dell’RNA (cofattore dell’RNA-polimerasi), alla glicolisi (cofattore dell’enolasi).
L’ingestione di elevate quantità di m. interferisce con ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] messaggeri omologhi. In breve, si crede che l’RNA aberrante venga prima convertito in un RNA a doppio filamento da enzimi specifici, chiamati RNA-polimerasiRNA-dipendenti. Successivamente, l’RNA a doppio filamento viene frammentato in piccoli tratti ...
Leggi Tutto
Okazaki, Reiji. - Biologo molecolare giapponese (Shiratori 1930 - m. 1975). Noto per le sue ricerche sulla replicazione del DNA e, soprattutto, per aver chiarito il ruolo dei brevi tratti presenti sul [...] replicativa. Per l’elica con direzione 3→5′, una RNA-polimerasi sintetizza brevi sequenze di RNA, che funzionano da ‘innesco’. Partendo da queste porzioni di RNA, una DNA-polimerasi sintetizza DNA in direzione 5′→3′; questi brevi frammenti sono ...
Leggi Tutto
Enzima che catalizza la sintesi di poliribonucleotidi partendo da ribonucleosididifosfati liberi. La reazione catalizzata dalla p. differisce da quella catalizzata dalla RNA-polimerasi, sia perché i substrati [...] della p. sono i ribonucleosididifosfati invece dei ribonucleosiditrifosfati sia perché uno dei prodotti della p. è l’ortofosfato invece del pirofosfato. L’RNA-polimerasi necessita inoltre di uno stampo di RNA. ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...