• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [149]
Biochimica [25]
Biologia [104]
Medicina [51]
Genetica [35]
Biologia molecolare [36]
Chimica [26]
Patologia [16]
Microbiologia [8]
Farmacologia e terapia [10]
Bioingegneria [7]

sìntesi protèica

Enciclopedia on line

sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] di nucleotidi del DNA e sono trascritte in una molecola di mRNA (RNA messaggero). La doppia elica del DNA, che viene scissa nelle due componenti dall'enzima RNA-polimerasi, è lo stampo su cui le basi adenina, guanina, citosina, timina (corrispettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – TRASCRIZIONE – AMMINOACIDO – ANTICODONE – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sìntesi protèica (1)
Mostra Tutti

polinucleotidefosforilasi

Enciclopedia on line

Enzima che catalizza la sintesi di poliribonucleotidi partendo da ribonucleosididifosfati liberi. La reazione catalizzata dalla p. differisce da quella catalizzata dalla RNA-polimerasi, sia perché i substrati [...] della p. sono i ribonucleosididifosfati invece dei ribonucleosiditrifosfati sia perché uno dei prodotti della p. è l’ortofosfato invece del pirofosfato. L’RNA-polimerasi necessita inoltre di uno stampo di RNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ORTOFOSFATO – ENZIMA – RNA

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] nemmeno in seno alla stessa cellula. Ecco alcuni esempi: il nucleo è particolarmente ricco di DNA- e di RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclo di Krebs e della catena respiratoria, la glutamato deidrogenasi, la piruvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] da ricerche su particolari ceppi di E. coli, ha la sua genesi in una modificazione delle proprietà fisiche delle RNA polimerasi batteriche con le quali dovrebbe legarsi. Sul piano pratico si provvede ai gravi inconvenienti indotti dalla resistenza in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] portato a interessanti risultati. Pare difatti che questa esotossina purificata inibisca la sintesi dell'RNA nel topino. Lo stesso effetto si è inoltre osservato nella polimerasi derivata da Escherichia coli. Su questi studi si è basata l'ipotesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Biochimica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Biochimica Jean Roche di Jean Roche Biochimica sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] ambiente acellulare per azione di un enzima specifico: la DNA-polimerasi. Per usare le parole di J. Monod, il di un certo numero di geni che ne risultano si formano molecole di RNA, molto meno lunghe. Queste sono le copie delle parti della catena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: CICLO DELL'ACIDO CITRICO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – FORZE DI VAN DER WAALS – RESPIRAZIONE CELLULARE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biochimica (11)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'antibiotico legato all'acido nucleico impedisca in questo caso la progressione dell'RNA polimerasi lungo il DNA (v. Stock, 1978). Anche l'inibizione della sintesi dell'RNA da parte della mitramicina è dovuta al legame che questo antibiotico contrae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] del 'silenziamento genico' è associato all'espressione del gene qde-1, il cui prodotto è simile a una RNA polimerasi RNA-dipendente trovata in alcune specie di vegetali. Il silenziamento genico blocca l'espressione di alcune sequenze ed è importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

fotorecettore UV-B

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fotorecettore UV-B Amedeo Alpi Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] processo fotochimico, genera dimeri di ciclobutano-pirimidina e di pirimidina-pirimidinone che impediscono la normale attività delle DNA e RNA polimerasi. L’esistenza di un recettore per gli UV-B è stata a lungo discussa, sostenendo che, se vi fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA

telomerasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

telomerasi Enzima che aggiunge specifiche sequenze ripetute all’estremità 3′ del DNA nella regione telomerica dei cromosomi. I telomeri sono le regioni terminali dei cromosomi e svolgono un ruolo cruciale [...] della corretta sequenza del DNA telomerico. Ne consegue che la telomerasi è una trascrittasi inversa, ossia una DNA polimerasi RNA-dipendente. La telomerasi è un enzima processivo, vale a dire in grado di copiare ripetutamente il dominio stampo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
1 2 3
Vocabolario
polimeraṡi
polimerasi polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittaṡi
trascrittasi trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali