Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] intracelluari il cui materiale ereditario può essere sia DNA sia RNA.
Negli ultimi vent’anni del Novecento, grazie allo sviluppo meccanismi di sintesi proteica e sulla complessità delle RNApolimerasi. Si ritiene che Archea comprenda gli organismi ...
Leggi Tutto
ricombinazione genetica
Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] . La r. g. a scelta di copia si verifica nei virus a RNA. È dovuta alla capacità dell’RNApolimerasi virale di passare da uno stampo a un altro durante la sintesi di RNA, provocando la formazione di molecole ibride che riuniscono in sé l’informazione ...
Leggi Tutto
Steitz, Thomas A.
Steitz, Thomas A. – Chimico statunitense (n. Milwaukee, WI, 1940). Conseguito il PhD alla Harvard University, ha lavorato (1967-70) presso il Medical research council, Laboratory of [...] protein), attivatore della trascrizione, la transcrittasi inversa del virus HIV-1 complessata con un inibitore non nucleotidico, la T7 RNApolimerasi, ecc. Intorno alla metà degli anni Novanta, insieme a N. Ban, P. Nissen e J. Hansen, ha intrapreso ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] : blocco della formazione del DNA messaggero, blocco dell'incorporazione di aminoacidi nel DNA virale, fissazione sull'RNApolimerasi-DNA dipendente ecc. Sono attivi anche sui virus. Taluni sono analoghi di metaboliti essenziali nella sintesi ...
Leggi Tutto
Cellula. Flusso dell'informazione cellulare
Antonio Fantoni
Gabriella Minchiotti
di Antonio Fantoni
Gli organismi si formano sulla base di progetti molto complessi che rispondono a due requisiti fra [...] Uracile sostituisce la Timina; (d) il messaggio genetico scritto sull'RNA (RNA messaggero, RNAm) viene poi trasferito dal nucleo al citoplasma a numerosi fattori che condizionano l’attività della RNA-polimerasi II. Esistono, per esempio, proteine ...
Leggi Tutto
Polymerase chain reaction
Andrea Levi
La Polymerase chain reaction, PCR, è una metodologia, introdotta verso la metà degli anni Ottanta del secolo scorso, che permette l’amplificazione esponenziale [...] trascrizione sono proteine che si legano a sequenze specifiche nelle regioni regolatrici dei geni e, reclutando la RNApolimerasi, regolano l’espressione genica. Mettendo insieme i dati di gene profiling e di interazione tra fattori di trascrizione ...
Leggi Tutto
epigenetica
epigenètica s. f. – Settore della genetica che studia l’insieme delle attività cellulari preposte a modulare l’espressione del DNA (e che quindi concorrono a determinare il fenotipo) senza [...] facilmente accessibile ai fattori di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Un importante meccanismo che regola l’interconversione di alcuni geni coinvolti nell’imprinting del topo, è un RNA non codificante che esplica la sua azione sui geni localizzati ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] e nei vasi sanguiferi. Il suo prodotto è una proteina che regola le funzioni dell’RNA-polimerasi. In mancanza di VHL, viene prodotto un eccesso di RNA messaggero per la sintesi di proteine che stimolano la proliferazione cellulare. (*)
→ Oncogeni e ...
Leggi Tutto
HBV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B.
Struttura
Il [...] del genoma virale; trascrizione del cccDNA a opera di una RNA-polimerasi in forme multiple di RNA; migrazione di parte dell’RNA genomico nel citoplasma, ove viene utilizzato come RNA messaggero (mRNA) per la sintesi delle proteine virali, mentre un ...
Leggi Tutto
HCV, virus
Maria Cristina Morelli
Virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, responsabile dell’epatite C. Il virus presenta una grande variabilità della sequenza genomica, che ha portato [...] strutturali (una proteina nucleocapsidica e due glicoproteine di superficie) e proteine non strutturali (proteasi e RNA-polimerasi RNAdipendente).
Trasmissione
Le modalità di trasmissione del virus HCV sono sovrapponibili a quelle del virus HBV ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...