• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Biologia [104]
Medicina [51]
Genetica [35]
Biologia molecolare [36]
Biochimica [25]
Chimica [26]
Patologia [16]
Microbiologia [8]
Farmacologia e terapia [10]
Bioingegneria [7]

manganese

Enciclopedia on line

Chimica Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] timidilici, alla biosintesi degli acidi grassi (cofattore dell’acetil-CoA-carbossilasi), alla sintesi dell’RNA (cofattore dell’RNA-polimerasi), alla glicolisi (cofattore dell’enolasi). L’ingestione di elevate quantità di m. interferisce con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – FORME ALLOTROPICHE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti

sìntesi protèica

Enciclopedia on line

sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella [...] di nucleotidi del DNA e sono trascritte in una molecola di mRNA (RNA messaggero). La doppia elica del DNA, che viene scissa nelle due componenti dall'enzima RNA-polimerasi, è lo stampo su cui le basi adenina, guanina, citosina, timina (corrispettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – TRASCRIZIONE – AMMINOACIDO – ANTICODONE – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sìntesi protèica (1)
Mostra Tutti

silenziamento

Enciclopedia on line

silenziamento In genetica molecolare, inattivazione dell’espressione genica. Anche se comprende i fenomeni di controllo epigenetico dell’espressione genica mediati da modificazioni ereditabili del DNA [...] messaggeri omologhi. In breve, si crede che l’RNA aberrante venga prima convertito in un RNA a doppio filamento da enzimi specifici, chiamati RNA-polimerasi RNA-dipendenti. Successivamente, l’RNA a doppio filamento viene frammentato in piccoli tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – METILAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – RNA MESSAGGERI – RIBONUCLEASI

Okazaki, Reiji

Enciclopedia on line

Okazaki, Reiji. - Biologo molecolare giapponese (Shiratori 1930 - m. 1975). Noto per le sue ricerche sulla replicazione del DNA e, soprattutto, per aver chiarito il ruolo dei brevi tratti presenti sul [...] replicativa. Per l’elica con direzione 3→5′, una RNA-polimerasi sintetizza brevi sequenze di RNA, che funzionano da ‘innesco’. Partendo da queste porzioni di RNA, una DNA-polimerasi sintetizza DNA in direzione 5′→3′; questi brevi frammenti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – COLORADO – DENVER – DNA

polinucleotidefosforilasi

Enciclopedia on line

Enzima che catalizza la sintesi di poliribonucleotidi partendo da ribonucleosididifosfati liberi. La reazione catalizzata dalla p. differisce da quella catalizzata dalla RNA-polimerasi, sia perché i substrati [...] della p. sono i ribonucleosididifosfati invece dei ribonucleosiditrifosfati sia perché uno dei prodotti della p. è l’ortofosfato invece del pirofosfato. L’RNA-polimerasi necessita inoltre di uno stampo di RNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ORTOFOSFATO – ENZIMA – RNA

transattivo, elemento

Enciclopedia on line

transattivo, elemento In genetica molecolare, la proteina che regola la trascrizione in quanto è in grado di legarsi a sequenze regolative del gene, dette elementi regolativi in cis. Con il processo di [...] transattivazione le proteine regolative aumentano la capacità di trascrizione della RNA-polimerasi e dei fattori generali di trascrizione (➔ trascrizione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA MOLECOLARE – PROTEINE

DNA

Enciclopedia on line

Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo. Sia [...] partecipano alla replicazione e alla sintesi riparativa. Le DNA-polimerasi necessitano, per compiere la loro funzione, di un filamento di stampo, di uno di innesco (breve sequenza di RNA che poi viene rimossa) e dei quattro nucleotidi trifosfati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – NUCLEOTIDI – BATTERI – ENZIMI – GTP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] Il campione viene fatto reagire con una sonda a DNA o RNA marcata radioattivamente (per es., con P32) o coniugata con un del genoma batterico con una reazione a catena della polimerasi (➔ PCR); questa tecnica può rappresentare talvolta l’unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Genetica Raffaella Elli (XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372) Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] , formando un'ansa per permettere alle proteine legate all'enhancer di interagire direttamente con uno dei TF o con il RNA polimerasi. La maggior parte delle proteine che attivano i geni presenta infatti, oltre a un motivo strutturale che lega il DNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – ORGANISMO PLURICELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] nemmeno in seno alla stessa cellula. Ecco alcuni esempi: il nucleo è particolarmente ricco di DNA- e di RNA-polimerasi; i mitocondri contengono gli e. del ciclo di Krebs e della catena respiratoria, la glutamato deidrogenasi, la piruvato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
polimeraṡi
polimerasi polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittaṡi
trascrittasi trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali