RNA ribosomale
Mariangela Morlando
Irene Bozzoni
Trascritti più abbondanti in una cellula in rapida divisione. Gli RNA ribosomali (rRna RNA ribosomali (rRNA: 18S, 28S, 5,8S e 5S) costituiscono ca. [...] è un processo notevolmente complesso che inizia nel nucleolo con la sintesi del lungo trascritto primario 45S a opera dell’RNApolimerasi I. In questo lungo precursore i singoli rRNA sono separati da due regioni spaziatrici interne (ITS1 e ITS2) e ...
Leggi Tutto
RNA messaggero
Francesco Amaldi
Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNApolimerasi (trascrizione), [...] trascritto, cosicché trascrizione e traduzione di un mRNA sono processi accoppiati. Negli Eucarioti, invece, dopo la trascrizione gli RNA subiscono, ancora nel nucleo, vari processi di maturazione: (a) modificazione delle due estremità 5′ e 3′: in ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] di correggere eventuali errori commessi durante la copiatura dello stampo. I v. che utilizzano come enzima replicativo una RNApolimerasi sono invece privi di attività di correzione e pertanto sono più esposti a errori di copiatura. Nelle popolazioni ...
Leggi Tutto
Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] iniziatori aggregati in una struttura chiamata primosoma riconoscono la sequenza nucleotidica di origine; successivamente l’RNApolimerasi sintetizza corte sequenze di ribonucleotidi dette innesco o primer.
Nella seconda fase della duplicazione la ...
Leggi Tutto
gènico, contròllo Processo di regolazione che permette a una cellula di esprimere solo alcuni dei suoi geni. In un determinato organismo, tutte le cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, ma una [...] cellula del sangue: la loro diversa funzione deriva dal c.g. della trascrizione del DNA nell'RNA complementare, che si attua per mezzo dell'enzima RNA-polimerasi, e da altri fattori. Nei procarioti il c.g. avviene a livello dell'operone, insieme di ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] trascritti sono: RNAm, RNAr e RNAt. I procarioti hanno un’unica RNApolimerasi che trascrive tutti e 3 gli RNA, mentre gli eucarioti hanno 3 tipi di RNApolimerasi: I, II e III. L’RNApolimerasi I sintetizza, a livello del nucleolo, 3 dei 4 tipi di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNApolimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] messaggero (➔ operone). Negli Eucarioti vi sono tre diverse RNApolimerasi che trascrivono rispettivamente RNAr (RNA-polimerasi I), RNAm (RNApolimerasi II) e RNAt (RNApolimerasi- III). I primi geni eucarioti sequenziati e studiati sono stati quelli ...
Leggi Tutto
Plastidio che contiene la clorofilla. I c. si trovano singoli o numerosi nelle cellule delle parti della pianta esposte alla luce; mancano nelle oloparassite, nelle saprofite (funghi, batteri ecc.) e nei [...] nella cattura della luce solare, la subunità catalitica dell’enzima ribulosio 1,5-difosfatocarbossilasi e 4 subunità di una RNA-polimerasi specifica di questo organello. La maggior parte dei cpDNA ha una coppia di grandi regioni ripetute e invertite ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] diffusione passiva di piccole molecole solubili in acqua. Le proteine di alto peso molecolare (gli istoni o le RNA-polimerasi) sono invece trasportate nel n. in modo selettivo mediante trasporto attivo. L’assunzione selettiva di queste macromolecole ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] a monte dei geni Hsp70 (dette HRE, heat-shock response elements), facilitando la loro trascrizione da parte della RNA-polimerasi.
I. della trascrizione dovuta alla luce
La proteina più abbondante sulla Terra è la ribulosio 1,5-bifosfato ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...