codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] cromatina si trova in una conformazione aperta, essa diventa più facilmente accessibile ai fattori di trascrizione e alla RNA-polimerasi. Dallo studio della struttura della cromatina e della sua influenza sull’espressione dei geni sono emersi alcuni ...
Leggi Tutto
CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] Ruolo delle CDK nella trascrizione
La fosforilazio-ne è un meccanismo chiave nella regolazione della trascrizione. La fosforilazione dell’RNApolimerasi II è un evento fondamentale dato che, a seconda del suo stato di fosforilazione, l’enzima recluta ...
Leggi Tutto
LTR (Long terminal repeat)
Guido Poli
(Long terminal repeat)
Sequenze geniche caratteristiche dei retrovirus (virus a RNA dotati di retrotrascrittasi, RT) in quanto presenti all’inizio (5′) e alla fine [...] rispettivamente). La regione U3 confina con la regione R al ≤1, ovvero al sito d’inizio della trascrizione da parte dell’RNApolimerasi II cellulare. La regione R di HIV, che specifica la regione di legame della proteina virale Tat definita TAR. TAR ...
Leggi Tutto
regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] genoma di un organismo. Alla base della regolazione trascrizionale, negli organismi eucariotici, c’è il reclutamento dell’enzima RNApolimerasi II sul sito di inizio della trascrizione di un gene. Questo processo è mediato da proteine regolatrici che ...
Leggi Tutto
retrotrascrizione
Andrea Levi
Fenomeno attraverso cui una molecola di RNA viene copiata in una molecola di DNA. Generalmente l’informazione genetica è codificata nella sequenza di DNA e per essere espressa [...] all’interno del genoma. I retrotrasposoni, che sono probabilmente derivati da retrovirus, vengono prima trascritti in RNA da RNApolimerasi e poi ricopiati in DNA da trascrittasi inverse e successivamente vengono integrati a caso in un nuovo punto ...
Leggi Tutto
retroplasmide
Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] regione regolatrice che, analogamente all’LTR (Long terminal repeat) retrovirale, è costituita da un promotore della RNApolimerasi II, posto subito a monte di un segnale di poliadenilazione. La trascrizione del genoma genera un trascritto ...
Leggi Tutto
fotorecettore UV-B
Amedeo Alpi
Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] processo fotochimico, genera dimeri di ciclobutano-pirimidina e di pirimidina-pirimidinone che impediscono la normale attività delle DNA e RNApolimerasi. L’esistenza di un recettore per gli UV-B è stata a lungo discussa, sostenendo che, se vi fosse ...
Leggi Tutto
ITS (Internal transcribed spacer)
Claudia Bertonati
Regione non codificante del DNA ribosomiale che viene trascritta come parte del 35S rRNA. In particolare in Saccharomyces cerevisiae il DNA ribosomiale [...] due sequenze ITS1 e ITS2. La transcrizione inizia in 5′ETS e termina in 3′ETS. Il 5S rRNA è trascritto separatamente dalla RNApolimerasi III. Il 35S pre-rRNA è processato a partire dal taglio 3′ETS. Le regioni ITS si sono dimostrate essere un’ottima ...
Leggi Tutto
Biologia
La parte terminale del cromosoma.
Negli anni 1930 B. MacClintock e H.J. Muller, studiando indipendentemente organismi diversi, osservarono che le parti terminali dei cromosomi avevano un ruolo [...] avere a disposizione uno stampo di DNA precostituito, stampo necessario invece alla DNA polimerasi. La telomerasi è una proteina a cui è associata una molecola di RNA costituita da adenine e citosine che serve da stampo per la sintesi delle sequenze ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] , i quali si caratterizzano per la presenza di un enzima, la DNA-polimerasiRNA-dipendente, in grado di trascrivere il codice genetico originariamente RNA in DNA (acido desossiribonucleico). È questa un’opportunità eccezionale dei retrovirus che ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...
trascrittasi
trascrittaṡi (o transcrittaṡi; anche trascriptaṡi o transcriptaṡi) s. f. [der. di trascritto, part. pass. di trascrivere (le varianti con -p- dal part. lat. transcriptus)]. – In biologia molecolare, enzima che catalizza la trascrizione...