Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli organismi (animali e vegetali), dai più semplici [...] riparazione).
Acidi ribonucleici
Vi sono tre tipi di RNA comuni a tutti gli organismi: RNAr (ribosomiale) che rappresenta il 45-50% del peso secco dei ribosomi dei Mammiferi; RNAm (messaggero) che contiene l’informazione per la sintesi delle proteine ...
Leggi Tutto
Gene
GGuido Pontecorvo
di Guido Pontecorvo
Gene
Sommario: 1. Cenni storici. 2. 1900-1915: i geni come perle di una collana. 3. 1940-1955: le unità elementari della genetica. 4. Il gene oggi. □ Bibliografia.
1. [...] acido ribonucleico (RNA). Il risultato della trascrizione - che è stato chiamato RNAmessaggero - viene quindi vitro di sequenze di DNA; d) la traduzione enzimatica di sequenze di RNA in vitro; e) la sintesi chimica di determinate sequenze di DNA, ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] unirsi o no all'operatore, il gene per la galattosidasi è represso o depresso, incapace o capace di trascrivere il suo RNAmessaggero.
Negli Eucarioti, nei quali i cromosomi sono ricchi di istoni e di altre proteine che probabilmente hanno una parte ...
Leggi Tutto
codice genetico
Maurizio Chiurazzi
Codice che stabilisce una precisa relazione fra le combinazioni delle quattro basi nucleotidiche (adenina, timina, guanina, citosina) che si alternano lungo le sequenze [...] proteine. Ognuno dei venti amminoacidi è codificato da triplette di basi nucleotidiche (codoni) che si susseguono lungo una molecola di RNAmessaggero su cui è stata trascritta l’informazione che risiede sulla sequenza genica del DNA. Le basi dell ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] β-globina di coniglio e il plasmide viene poi introdotto in cellule umane, si assiste a un aumento di RNAmessaggero della β-globina, indice di un'aumentata trascrizione del gene corrispondente; il plasmide privato delle sequenze enhancer non produce ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] Introduzione
I ribosomi sono grandi particelle ribonucleoproteiche, cioè formate da RNA e proteine, responsabili della traduzione del codice genetico: un RNAmessaggero (mRNA), contenente la sequenza nucleotidica codificante l'informazione relativa a ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] costituisce il repressore cambia la sua struttura, perde l'affinità per l'operatore e si sblocca la sintesi dell'RNAmessaggero e degli enzimi.
Il contrario avviene nel caso di una sintesi reprimibile, per esempio nel caso del sistema biosintetico ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] la biologia. A parte qualche piccola variazione, le nostre cellule usano, per la sintesi delle proteine dall'RNAmessaggero, lo stesso apparato dei batteri. Se non fosse così, non sarebbe possibile produrre proteine umane nelle cellule batteriche ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] dell' espressione dei geni si generarono in seguito a un processo di maturazione differenziale e alternativo dell 'RNAmessaggero (splicing), con ulteriori combinazioni diverse di esoni appartenenti a un medesimo gene; tutte modalità, queste, che ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] genica: invece che in copia duplice, l'oncogene è presente in numerose copie; in questo modo la trascrizione in RNAmessaggero è aumentata e la proteina si accumula nella cellula. Altre volte, la trascrizione può essere eccessiva, anche in presenza ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, tale acido è responsabile della sintesi...
messaggero
messaggèro (meno com. messaggièro, messaggère, messaggière) s. m. [dal fr. messager, der. di message «messaggio»]. – 1. (f. -a) a. Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale...